KIA EV9 GT sbarca in America al Los Angeles Auto Show.
Rappresenta uno dei decolli più potenti mai presentati dal costruttore coreano. La nuova KIA EV9 GT rappresenta una naturale evoluzione di un “filone”, quello delle altissime prestazioni, lanciato dalla EV6 GT.
Rispetto alla sorella fastback, il SUV elettrico ha una potenza decisamente inferiore, 501 CV contro i 576 CV della EV6 GT.
All’anteriore è presente un motore elettrico da 214 CV, al retro è posizionata un’unità da 362 CV.
Nonostante gli oltre 70 CV in meno, la EV9 GT raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 4,3 secondi, lo stesso tempo della EV6 GT.
KIA EV9 GT, motore, assetto, sospensioni
Per assicurare al pilota un maggior controllo del veicolo, i tecnici coreani hanno equipaggiato il maxi-SUV elettrico con sospensioni elettroniche che variano la loro risposta in funzione dello sterzo e freni.
Diverse le modalità di guida, Normal, Eco, Sport e My Drive. Quest’ultima consente una completa configurazione su misura della vettura. Per chi è alla ricerca delle massime prestazioni, c’è il pulsante GT in verde lime, è posizionato sul volante e trasforma il SUV elettrico in un vero dragster.
Una particolarità della nuova EV9 è il “Virtual Gear Shift”, soluzione presa in prestito dalla Ioniq 5 N, che simula le cambiate di marcia, come se realmente il pilota, azionando i paddle al volante, agisse sulla trasmissione.
Un artifizio elettronico che coinvolge il pilota, esattamente come se fosse alla guida di un’auto sportiva termica.
Per quanto concerne i tempi di ricarica, il maxi-SUV elettrico coreano è in grado di passare dal 10% all’80% della carica massima della batteria in meno di 25 minuti.
Completa la dotazione di serie della nuova KIA EV9 GT.
Nel suo ricco equipaggiamento fanno parte:
cerchi da 21 pollici
pinze freno maggiorate
inserti in Alcantara
illuminazione ambientale
sedili sportivi specifici GT
paraurti anteriore sportivo.
La nuova KIA EV9 GT sarà prodotta nella Corea del Sud.
Il prezzo non è stato ancora comunicato.
Novità & Test DriveCommenti disabilitati su KIA EV9 GT, oltre 500 CV per il SUV elettrico
KIA EV3 rappresenta il terzo modello della famiglia EV del costruttore coreano.
Un prodotto moderno, che rispecchia la volontà del Marchio, di rendere accessibile a tutti l’auto elettrica. La nuova KIA EV3 si distingue per una linea accattivante, per le sue forme armoniose e per una serie di dettagli di chiara impronta premium.
I fari anteriori verticali posizionati all’estremità del frontale contribuiscono a rendere il “muso” della EV3 pulito. Una nuova interpretazione dell’iconica “Tiger face”, che KIA sta proponendo su tutti i suoi ultimi modelli, le luci diurne Daytime Running Lights (DRL) collocate verticalmente, contribuiscono a rendere la personalità del nuovo crossover elettrico, forte e determinata.
Nella vista laterale, risalta la dinamicità del tetto. Le luci posteriori si integrano perfettamente con il lunotto, dando ancora una volta la sensazione di eleganza e modernità.
Nove le tinte carrozzeria, tutte nuove. Due i colori lancio, l’Aventurine Green e il Terracotta.
Nuova KIA EV3, allestimenti, dotazioni, dimensioni
Quattro gli allestimenti disponibili per il mercato italiano:
Air
Earth
GT-Line
GT-Line+.
Particolarmente completa è la dotazione di serie a partire già dalla versione d’accesso.
La EV3 Air offre di serie:
cerchi in lega da 17 pollici
cluster a cristalli liquidi con display LCD da 12,3 pollici
fari anteriori a LED
KIA Navigation System DAB 12,3 pollici
Highway Driving Assist (HDA) e Smart Cruise Control 2.
La KIA EV3 Earth aggiunge alla dotazione della Air:
cerchi in lega da 19 pollici
digital key 2.0
portellone posteriore ad apertura intelligente
sedili in KIA Tex Signature
BCA
La KIA EV3 GT-Line, aggiunge alla dotazione della Earth:
cerchi in lega da 19 pollici dal design sportivo
HDA2
fari anteriori full LED
fari posteriori a LED con DWL
volante sportivo in KIA TEX Premium.
La versione top di gamma, la EV3 GT-Line+, aggiunge agli equipaggiamenti precedenti:
tecnologia V2L e V2G
remote smart parking assist
tetto in vetro apribile elettricamente
impianto audio premium Harman Kardon
surround view monitor (SVM).
Belli e tecnologici gli interni.
Un display widescreen da quasi 30 pollici suddiviso in 3 sezioni (strumentazione, sistema di climatizzazione e infotainment), consente al passeggero anteriore di accedere rapidamente alle varie funzioni di bordo.
Sulle razze del volante sono presenti diversi pulsanti, tra cui il drive mode, il cruise control e quelli relativi al sistema di intrattenimento e navigazione, che permettono al guidatore di accedere direttamente alle funzioni desiderate.
Cruscotto e pannelli porta sono rivestiti in un tessuto ottenuto dal riciclo.
Il polyethylene terephthalate (PET), una tra le plastiche più facilmente riciclabili al mondo è stata utilizzata per realizzare diversi elementi interni, tra cui sedili, rivestimento del tetto, braccioli delle portiere, finiture, tappetini e cappelliera del bagagliaio.
Tanta tecnologia e sostenibilità racchiuse in dimensioni estremamente compatte. La nuova KIA EV3 è lunga 4,3 metri, larga 1,85 metri, alta 1,56 metri e ha un passo di 2,680 metri (lo stesso della nuova Sportage).
Nuova KIA EV3, motori, autonomia e tecnologia
Due le versioni della EV3 che sono commercializzate in Italia:
Standard Range da 58,3 kWh
Long Range da 81,4 kWh.
Unica la motorizzazione elettrica da 204 cavalli (150 kW) e 283 Nm di coppia massima. Il crossover elettrico coreano raggiunge una velocità massima di 170 km/h e i 100 km/h con partenza da fermo in 7,5 secondi.
Grazie anche a un ottimo coefficiente di resistenza (CD pari a 0,263), l’autonomia è rispettivamente di 436 km per la EV3 Standard e di 605 km per la EV3 Long Range.
Per la ricarica, la Standard Range per passare dal 10% all’80% della capacità massima della batteria, in corrente continua (DC) impiega 29 minuti, la Long Range, vista anche la batteria da 81,4 kWh, impiega 31 minuti.
Tantissime le tecnologie presenti a bordo del moderno crossover elettrico coreano, da quelle che consentono di effettuare viaggi in tutta sicurezza, come ad esempio l’eDVTC che consente il trasferimento fluido della potenza dal motore alle ruote, al Reverse Collision-Avoidance Assist e all’Highway Drivig Assist che offrono un ulteriore supporto e sicurezza al conducente.
La EV3 vanta anche un altro primato in casa KIA, in quanto è il primo modello ad adottare la nuova tecnologia di frenata rigenerativa i-Pedal 3.0 che consente al pilota di modulare l’intensità della frenata rigenerativa in funzione del proprio stile di guida e delle condizioni della strada.
Come si comporta su strada
Moderna, agile e veloce, entrando in macchina colpisce quella grande sensazione di spazio e abitabilità che solo alcuni crossover e SUV di grandi dimensioni riescono a trasmettere. Ottima la sensazione di comfort trasmessa dai sedili, la strumentazione con la sua triplice divisione, risulta di facile e immediata consultazione. Il pannello del clima è posto tra il quadro strumenti e il sistema d’infotainment.
Su strada notevole è la sensazione di sicurezza che il crossover coreano offre anche alle velocità elevate. Elevata la tenuta, i cerchi da 19 pollici presenti sull’esemplare in prova (l’Earth), contribuiscono a rendere la nuova EV3 sicura anche nei rapidi cambi di direzione, situazione dove il peso non aiuta.
Gli oltre 200 cavalli a disposizione e la capacità del motore elettrico di offrire un’erogazione costante e immediata, consentono di effettuare sorpassi fulminei. Anche la frenata è perfetta, basta selezionare l’intensità della frenata rigenerativa più adatta al proprio stile di guida, per usufruire di un ulteriore strumento per incrementare la già elevata autonomia. Unica nota stonata è il pulsante di accensione, posto sul comando della leva del cambio, difficile da azionare.
Quanto costa la nuova KIA EV3
Prezzi a partire da 35.950 euro per la Air, 39,950 euro per la Earth, 45.250 euro per la GT-Line e 48.250 euro per la GT-Line+.
Optional sulla Air il DriveWise ADAS Pack Plus che comprende HDA2, FCA2, BCA e retrovisori regolabili (1.000 euro), la pompa di calore (1.000 euro) e la vernice metallizzata (750 euro).
Sulla Earth sono disponibili, a richiesta, il DriveWise Pack a 500 euro e la vernice opaca a 1.600 euro.
Su GT-Line e GT-Line+, a richiesta, è disponibile la vernice metallizzata (1.600 euro).
Novità & Test DriveCommenti disabilitati su KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico