Vespa Primavera 125

Piaggio Vespa, più che un semplice scooter, un’icona tutta italiana. Simbolo della “Dolce Vita”, di quel senso di libertà e voglia di movimento, che sul finire degli anni ’40, subito dopo le due guerre mondiali che ha sconvolto e devastato l’Europa, portò l’Italia a vivere una nuova era.

Un Marchio, un nome, un simbolo, Vespa negli anni ha conquistato una sua fascia di mercato, un segmento non paragonabile a quello degli scooter. Quando si parla di Vespa il riferimento è solo ed esclusivamente uno!

Sul mercato italiano, la Vespa è disponibile in cinque versioni:

  • GTS
  • GTV
  • Primavera
  • Sprint
  • 946 Dragon.

Le motorizzazioni spaziano dal piccolo ed efficiente propulsore da 50 centimetri cubici alla nuova e prestante unità da 310 centimetri cubici. Motore che ha debuttato qualche mese fa in occasione di EICMA 2024.

Vespa Primavera 125, stile, dimensioni, peso

È disponibile in cinque colorazioni:

  • arancio impulsivo
  • bianco innocente
  • verde amabile
  • blu energico glossy
  • nero convinto.

A fine 2023, in occasione dell’Edizione di EICMA, la Vespa Primavera è stata completamente rinnovata. Cambiano le finiture, il Centro Stile Piaggio ha dedicato una cura maniacale nello studio e definizione dei dettagli, nuovi i materiali utilizzati.

Una qualità costruttiva che si eleva notevolmente, esaltata anche da una funzionalità senza precedenti. Cambia il controscudo, nuova è la cresta sul parafango, inedito è il cravattino centrale. La sella diventa più comoda e morbida, evidente è il notevole salto in avanti in termini di finiture e qualità dei materiali.

Anche la strumentazione, seppur ricordando quella della storica Primavera, cambia. Un mix tra analogico e digitale, dove il classico tachimetro ad ago, sovrasta un piccolo e compatto computer di bordo che riporta diverse indicazioni, tra cui l’autonomia residua e il consumo istantaneo. L’indicatore del livello carburante è digitale.

I blocchetti comandi sono cromati, presente il dispositivo Start & Stop (disattivatile). Nuovo è anche l’impianto di illuminazione full LED.

Lunga 1.870 mm, larga 750 mm e con un passo di 1.340 mm, la Primavera 125 vanta una scocca in lamiera d’acciaio con rinforzi strutturali saldati che funge da struttura portante.

L’altezza della sella è di 785 mm, la capacità del serbatoio carburante è di 8 litri.

Per quanto concerne la ciclistica, troviamo all’anteriore un monobraccio con molla elicoidale e monoammortizzatore idraulico, al retro una molla elicoidale con precarico regolabile e monoammortizzatore idraulico.

Gli pneumatici sono da 110/70 all’anteriore e da 120/70 al posteriore, i cerchi sono da 12 pollici.

L’impianto frenante si avvale di un disco singolo in acciaio da 200 mm con comando idraulico e di un tamburo da 140 mm di diametro con comando meccanico (anteriore – posteriore). L’ABS agisce solo sulla ruota anteriore (monocanale).

Motore i-get

Un motore monocilindrico a 4 tempi con distribuzione 3 valvole per cilindro.

Ha una cilindrata di 125 cc (alesaggio 52 mm – corsa 58,6 mm) e sprigiona una potenza di 11 CV (8,1 kW) a 7.750 giri al minuto. La coppia massima è di 10,7 Nm a 6.250 giri al minuto.

Piaggio dichiara un consumo di carburante nell’ordine dei 40 km/l.

Il motore i-get 125 è omologato Euro 5+, con emissioni di CO2 pari a 60 g/km.

Vespa Primavera 125 – Prova su strada

Leggera, agile, maneggevole, la Vespa rappresenta un mezzo a sé, perché pur non offrendo diverse soluzioni che la concorrenza offre, ha un appeal indiscutibile e la compri con il cuore.

Il motore i-get assicura un rapido scatto, complice anche un peso ridotto e un’ottima progressione della coppia. Le ruote da 12 pollici contribuiscono ad accentuare quel senso di maneggevolezza che aiuta tanto nel traffico. La Vespa si rivela ancora una volta il mezzo perfetto per affrontare il caos urbano.

Dimensioni ridotte, peso piuma, un fascino indiscutibile, un’elettronica attenta, complice l’ABS monocanale e delle sospensioni che sono in grado di assorbire anche superfici disconnesse.

Guidare per Roma in sella alla Vespaè un pò come fare un tuffo nel passato, ti senti giovane, libero, spensierato.

Vespa Primavera 125 è in vendita a un prezzo di listino di 5.199 euro. 

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Vespa Primavera 125, facile, divertente e urbana
Piaggio Vespa GTS 310

Piaggio Vespa GTS 310 è una delle tante novità presenti a EICMA 2024.

Una variante particolarmente brillante, Piaggio Vespa GTS 310 è la più potente, scattante e veloce Vespa mai prodotta in quasi ottanta anni di storia. È spinta da un modernissimo propulsore, la GTS abbandona il vecchio motore da 278 cc raffreddato a liquido. La nuova unità da 310 cc è dotata di oltre il 70% dei componenti nuovi, con nuove misure. La corsa del monocilindrico aumenta da 63 a poco oltre 70 mm. La potenza sale a 25 CV.

Il nuovo motore sprigiona già ai bassi regimi una coppia notevole, la ripresa diventa così progressiva.

Piaggio Vespa GTS 310, nuovo design e dotazione

Una carrozzeria interamente realizzata in acciaio che funge anche da telaio in quanto elemento portante del gruppo motore. I cerchi sono da 12 pollici, l’impianto frenante si avvale del sistema antibloccaggio in frenata ABS. Di serie anche l’ASR, il controllo della trazione elettronico.

Nuovo anche il faro circolare full LED, così come inediti sono i due blocchetti elettrici cromati, una soluzione questa che richiama la traduzione vespa.

Versioni e colori

Tre le versioni disponibili:

  • Vespa GTS
  • Vespa GTS Super
  • Vespa GTS SuperSport.

La Vespa GTS è offerta nelle tinte Beige Avvolgente, Nero Convinto e Verde Amabile. Ha una carrozzeria impreziosita da particolari cromati, dal cravattino posto sullo scudo anteriore alla molla sospensione anteriore fino alla cover del silenziatore.

La Vespa GTS Super punta sulla sportività. Cerchi con finitura diamantata, sella con doppio rivestimento, e inserti in gomma sulle pedane. Due le colorazioni disponibili, Bianco Innocente e Rosso Coraggioso.

La Vespa GTS SuperSport è il massimo della sportività Vespa. Sella nera con doppie cuciture a contrasto, diversi dettagli neri per la carrozzeria a cominciare dal profilo che corre lungo l’intero perimetro della scocca. Cinque le colorazioni disponibili: Blu Eclettico, Bianco Innocente, Grigio Travolgente Opaco, Nero Convinto Opaco e Verde Ambizioso Opaco.

Piaggio Vespa GTS 310 è in vendita a partire da un prezzo di listino di 7.199 euro. 

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Piaggio Vespa GTS 310, nuovo motore e prestazioni Super