Lewis Hamilton inizia la sua avventura con la Scuderia Ferrari HP

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo di Formula 1, ha ufficialmente iniziato la sua avventura con la Scuderia Ferrari HP. Nel suo primo giorno di attività, di buon’ora, il pilota britannico è arrivato nel quartier generale del team a Maranello, in via Enzo Ferrari 27. Successivamente, si è spostato nella piazzetta della pista di Fiorano, intitolata all’altro sette volte campione del mondo, Michael Schumacher. Qui è stato accolto dal Team Principal Fred Vasseur e dal CEO di Ferrari, Benedetto Vigna.

Nel suggestivo scenario della piazzetta, nonostante un cielo plumbeo e una leggera pioggerella che ricordavano la Gran Bretagna, sono state scattate le prime foto ufficiali. Ad aggiungere un tocco speciale all’evento, era presente anche una Ferrari F40, la supercar preferita da Lewis Hamilton.

Una giornata intensa a Maranello

Dopo le foto di rito, Hamilton ha visitato il box della pista e la storica casa di Fiorano, accompagnato da Vasseur e Vigna. Ha avuto l’occasione di vedere l’ufficio da cui Enzo Ferrari osservava il lavoro del team. La giornata è proseguita con una serie di incontri nella sede della Scuderia, dove Hamilton ha conosciuto il management e Piero Ferrari. Successivamente, si è immerso nei vari reparti della squadra per iniziare a familiarizzare con la sua nuova realtà.

La full immersion è continuata anche nel pomeriggio, preparandolo per una stagione che si preannuncia ricca di sfide. Hamilton sarà impegnato nei prossimi giorni in riunioni tecniche e briefing che segneranno ufficialmente il suo debutto operativo con Ferrari.

Le emozioni di Lewis Hamilton: un sogno che diventa realtà

Lewis Hamilton ha condiviso le sue emozioni:
“Ci sono giorni che sai ricorderai per sempre. Oggi, il mio primo da pilota della Scuderia Ferrari HP, è certamente uno di quelli. Nella mia carriera ho raggiunto traguardi che non avrei mai pensato possibili, ma una parte di me ha sempre tenuto stretto il sogno di correre in rosso. Non potrei essere più felice oggi che questo sogno si realizza.

Sono incredibilmente grato a John Elkann, Benedetto Vigna, Fred Vasseur e a tutti in Ferrari per la fiducia che hanno riposto in me e per avermi reso parte di questa famiglia. Sono entusiasta di iniziare questa nuova era e di incominciare a lavorare con un gruppo di persone di talento che sono per me fonte di grande ispirazione. Mi impegnerò per dare il massimo per il team, per l’azienda e per i tifosi.

Oggi iniziamo un nuovo capitolo della storia di questa iconica squadra, e non vedo l’ora di scoprire le pagine che scriveremo insieme.”

Con queste parole, Hamilton ha espresso la sua gratitudine e la determinazione a contribuire alla storia di Ferrari, un’icona dell’automobilismo mondiale.

Riflessioni Commenti disabilitati su Lewis Hamilton inizia la sua avventura con la Scuderia Ferrari HP
Ferrari Formula 1, doppietta al Gran Premio degli Stati Uniti 2024

Ferrari conquista in Formula 1, una storica vittoria in occasione del Gran Premio degli Stati Uniti 2024.

A conquistare il primo gradino del podio è Charles Leclerc al volante della monoposto SF-24. In seconda posizione Carlos Sainz. Si tratta della doppietta numero 87 per la Scuderia Ferrari in Formula 1.

Una gestione impeccabile delle gomme, un team che dai meccanici ai piloti, dagli ingegneri a responsabili della tattica di gara, ha dimostrato di aver studiato nei minimi dettagli le soluzioni per portare a casa una vittoria importantissima.

Con la doppietta al Gran Premio degli Stati Uniti, il Marchio del Cavallino Rampante rimane in corsa per il titolo costruttori. A 54 punti segue McLaren e a soli 8 punti Red Bull.

Ferrari conquista la vittoria numero 247 in Formula 1

L’ottavo gradino più alto del podio per Leclerc. Charles è terzo nella classifica Piloti, Carlos Sainz è in quinta posizione.

Formula 1, Gran Premio degli Stati Uniti, sintesi

Già in qualifica, il pilota monegasco aveva dimostrato di avere un ottimo passo e di voler puntare alla vittoria.

Sfruttando l’esperienza maturata nei Gran Premi precedenti, la tattica di gara è stata improntata sul prendere il comando della corsa sin dallo spegnersi del semaforo rosso, con l’idea che la bagarre tra Lando Norris e Max Verstappen, avrebbe portato loro a finire lunghi in curva 1.

Così è stato. Charles ha approfittato di questa situazione per portarsi al comando e dettare il suo ritmo di gara.

Perfetta anche la tattica di Carlos Sainz.

Lo spagnolo non riuscendo s superare Verstappen, è rientrato ai box prima degli avversari, al giro 21. Ripartendo, ha guadagnato posizioni, posizionandosi davanti a Perez e trovando così la pista libera.

Leclerc si è fermato ai box per il cambio gomme al giro 26.

Ha montato gomme Hard ed è ripartito in seconda posizione superando rapidamente Oscar Piastri.

Con il rientro ai box di Lando Norris, Charles ha conquistato il comando della gara, portando così la Scuderia Ferrari HP alla vittoria al Gran Premio degli Stati Uniti 2024.

Obiettivo ora per il Team di Maranello è il Gran Premio della Città del Messico, in programma la prossima settimana.

Charles Leclerc #16

È fantastico portare a casa una vittoria nella prima gara di questa tripla. Tutta la squadra ha fatto un lavoro incredibile e questa doppietta ci porta un bel po’ di punti utili per la corsa al titolo costruttori. È un traguardo ambizioso ma non smetteremo di crederci finché non sarà impossibile.
La mia partenza è stata buona e sono riuscito a sfruttare il fatto che Max (Verstappen) è entrato molto forte in curva 1 e Lando (Norris) si è dovuto difendere andando largo. Io invece ho potuto preparare bene l’uscita dalla curva e ho sorpassato entrambi. Da quel momento sapevo che si sarebbe trattato di prendersi cura delle gomme e di portare a casa il risultato.
Il nostro ritmo oggi è stato davvero forte dal primo giro e sentivo di avere il potenziale per staccare Max abbastanza agevolmente. Abbiamo fatto un passo avanti davvero buono in termini di messa a punto per la gara e speriamo di mantenere questo livello di competitività anche nelle prossime gare. Faremo di tutto per massimizzare il nostro risultato gara per gara e alla fine dell’anno vedremo dove ci troviamo in classifica.

Carlos Sainz #55

Come squadra questo è stato fondamentalmente il weekend perfetto, quindi congratulazioni a tutti, sia qui che a casa. La mia gara è stata compromessa all’inizio perché sono stato bloccato da Lando (Norris) e Max (Verstappen) che lottavano davanti a me, il che ha significato che ho fatto il primo stint in aria sporca dietro a Max.
Abbiamo avuto un problema e per alcuni giri mi sono un po’ preoccupato, ma siamo riusciti a risolverlo e poi abbiamo sfruttato il nostro miglior passo per superare Max e finire in seconda posizione. È fantastico guidare una macchina che ci permette di andare all’attacco e vogliamo combattere fino all’ultima gara per il campionato costruttori. Dobbiamo continuare a lavorare così per le prossime gare, a partire da Città del Messico la prossima settimana.

Fred Vasseur – Team Principal Scuderia Ferrari HP

È stata una domenica perfetta. Abbiamo fatto un ottimo lavoro questo weekend, portando a casa molti punti, però dobbiamo restare concentrati e non pensare di essere campioni solo per come sono andate le cose oggi. Abbiamo avuto sempre avuto la situazione sotto controllo, così come la strategia con entrambi i piloti e chiaramente quando hai un leggero vantaggio, come è stato oggi, è molto più facile fare un buon lavoro.
La macchina è migliorata molto in termini di guidabilità rispetto a dove eravamo qualche gara fa e questo ha contribuito al risultato. Charles ha effettuato una partenza perfetta e ha gestito bene le gomme, mentre con Carlos abbiamo dovuto anticipare un po’ la sua sosta per fare undercut su Max (Verstappen). Una volta in aria libera è riuscito ad avere il suo ritmo e questo gli ha dato la seconda posizione.
La prossima settimana in Messico sarà una storia completamente diversa con l’altitudine che la rende una gara unica nel suo genere nella quale si deve curare molto il raffreddamento ed è per questo che non è così scontato che se sei veloce ad Austin, lo sarai anche in Messico. Di sicuro però questa doppietta è un grande moltiplicatore di motivazione per la prossima settimana.
Per quanto riguarda il campionato, continuiamo ad affrontarlo una gara alla volta, visto che ci sono ancora molti punti disponibili, compresi quelli delle gare Sprint e tutto è ancora possibile. Ora torniamo a concentrarci solo sulla nostra prestazione a partire dal Messico e cercando di fare del nostro meglio anche là.

Classifica Formula 1

  1. Max Verstappen (Red Bull) 354
  2. Lando Norris (McLaren) 297
  3. Charles Leclerc (Ferrari) 275
  4. Oscar Piastri (McLaren) 257
  5. Carlos Sainz (Ferrari) 215
  6. Lewis Hamilton (Mercedes) 177
  7. George Russell (Mercedes) 167
  8. Sergio Perez (Red Bull) 160
  9. Fernando Alonso (Aston Martin) 62
  10. Nico Hulkenberg (Haas) 29
  11. Lance Stroll (Aston Martin) 24
  12. Yuki Tsunoda (Racing Bulls) 22
  13. Daniel Ricciardo (Racing Bulls) 12
  14. Alexander Albon (Williams) 11
  15. Pierre Gasly (Alpine) 8
  16. Kevin Magnussen (Haas) 8
  17. Oliver Bearman (Ferrari) 7
  18. Esteban Ocon (Alpine) 5
  19. Liam Lawson (VCARB) 2
  20. Franco Colapinto (WIlliams) 12
  21. Valtteri Bottas (Stake) 0
  22. Logan Sargeant (Williams) 0
  23. Guanyu Zhou (Stake) 0
Riflessioni Commenti disabilitati su Formula 1, doppietta Ferrari al Gran Premio degli Stati Uniti 2024