Aprilia RS 457

Aprilia RS 457 rende omaggio al suo glorioso passato, quello delle sportive di piccola cilindrata.

Negli anni ’90, la AF1 Futura 125 ma anche la RS 50, 125 e 250, erano autentici bolidi. Con il lancio della nuova Aprilia RS 457, la Casa di Noale torna a far sognare i futuri centauri e chi ha poca esperienza in moto e in pista.

Un progetto totalmente nuovo, pensato e sviluppato nell’HQ di Aprilia, luogo dove nascono anche i prototipi impegnati in MotoGP.

La RS 457 rappresenta il giusto anello di congiunzione tra il mondo delle super sportive e quello delle entry level, una moto che eredita tanta tecnologia dalla velocissima RSV4.

Leggera e potente, tante le soluzioni tecniche che la rendono unica nel suo segmento di mercato.

Dopo aver fatto sognare intere generazioni, la Casa di Noale torna in una fascia di mercato dedicata ai più giovani, a chi vuole avvicinarsi alle sportive carenate, ma non ha esperienza.

Una doppia carenatura anteriore studiata nella galleria del vento e attraverso le simulazioni CFD. Una moto di piccola cilindrata dove l’aerodinamica riveste un ruolo fondamentale.

I semimanubri sono montati sopra la piastra di sterzo. L’assetto è un mix tra sportività e comfort nell’utilizzo quotidiano.

Una linea sportiva e dinamica, al fine di bilanciare il peso, lo scarico è montato sotto il motore, un 2 in 1.

L’altezza della sella è di soli 800 mm. I gruppi ottici sono full LED.

Aprilia RS 457, motore bicilindrico

Un motore bicilindrico parallelo dotato di un doppio albero a camme e distribuzione a quattro valvole per cilindro. Sprigiona una potenza massima di 47,6 CV a 9.400 giri al minuto per una coppia massima 43,5 Nm a 6.700 giri al minuto.

La RS 457 ha un peso a secco di soli 159 kg, che diventano 175 kg col pieno. Varie le soluzioni adottate dai tecnici di Noale per minimizzare gli attriti interni:

  • cilindri dissestati di 6,5 mm rispetto all’albero motore
  • spinotti dei pistoni sono provvisti di trattamento superficiale DLC (Diamond Like Carbon)
  • assi a camme comandati da una catena laterale.

La frizione multidisco in bagno d’olio è servoassistita e dispone di un sistema antisaltellamento.

Tre le modalità di guida selezionabili dal pilota tramite il Riding Mode: Eco, Sport e Rain.

Da riferimento il comparto sospensioni. La forcella anteriore ha steli da 41 mm e una corsa da 120 mm è regolabile nel precarico, così come il mono ammortizzatore sportivo.

L’impianto frenante si avvale di un disco anteriore da 320 mm con pinza a 4 pistoncini ad attacco radiale ed è provvisto di ABS Bosch a due canali con doppia mappa di utilizzo, su entrambe le ruote o sull’anteriore.

I cerchi sportivi sono da 17 pollici e calzano pneumatici da 110/70 e 150/60 (anteriore e posteriore).

La strumentazione è moderna, presente uno schermo TFT a colori da 5”.

Tre le colorazioni disponibili tra cui la livrea racing che riprende i colori delle RS-GP.

Aprilia RS 457 – Prova su strada

Velocissima, divertente e maneggevole, la RS 457 è un perfetto mix tra sportività e comfort.

Bellissima la grafica racing, perfetta la strumentazione, completa nel fornire una serie di informazioni sempre visibili. Su strada la piccola Aprilia è una lepre, in curva gli inserimenti sono immediati, per nulla affaticante anche nei rapidi cambi di direzione.

La frenata è potente, difficilmente entra in azione l’ABS.

A seconda delle condizioni dell’asfalto, tramite il Riding Mode è possibile scegliere tre differenti mappe che intervengono sull’erogazione del motore e sul traction control.

A richiesta (consigliato), è disponibile il Quickshifter bidirezionale, dispositivo che consente di cambiare marcia senza utilizzare la frizione.

La nuova Aprilia RS 457 è in vendita a partire da un prezzo di listino che parte da 7.199 euro.

Dalle quattro alle due ruote... Commenti disabilitati su Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente
Aprilia RSV4 X ex3ma

Aprilia RSV 4 X ex3ma rappresenta la più veloce, potente ed estrema RSV4 mai prodotta.

Si tratta del quarto modello di un progetto unico, iniziato nel 2019 con la RSV4 X e Tuono X. Nel 2022 è arrivata la RSV4 X Trenta, nel 2024 nasce la nuova Aprilia RSV4 X ex3ma.

Ha un look che ricorda nella colorazione la storica e vincente Aprilia RS 250, moto con la quale Max Biaggi ha vinto tre campionati del mondo, dal 1994 al 1996 nella classe 250.

Aprilia RSV4 X ex3ma: pacchetto aerodinamico

Una moto unica nel suo genere, perché dotata di un’aerodinamica effetto suolo ma destinata alla vendita al pubblico.

Una tecnologia, quella presente sulla ex3ma, fino a oggi utilizzata solo sulla RS-GP 24 che corre nel Motomondiale.

Ha una carena che presenta una modellatura particolare che consente di sfruttare la pressione dell’aria tra il suolo e la scocca, quanto la moto è in piega.

L’intero pacchetto aerodinamico è di chiara derivazione MotoGP e comprende:

  • ala anteriore di nuova concezione
  • under ring, il cucchiaio posizionato sotto il forcellone
  • cornering wings, alette posizionate nella zona inferiore del parafango anteriore.

L’intera carenatura della RSV 4 X ex3ma è realizzata in fibra di carbonio dalla PAN Compositi, con gli stessi procedimenti utilizzati per la MotoGP.

Rispetto alla X Trenta, il carico aerodinamico verticale è quintuplicato in rettilineo.

Aprilia RSV 4 X ex3ma, motore, scarico, telaio, cerchi

Una potenza spropositata, un quattro cilindri a V di 65° da 1 litro, capace di sprigionare una potenza massima di 230 cavalli a 13.500 giri al minuto per una coppia di 131 Nm a 11.000 giri al minuto.

Prestazioni ottenute grazie a un rapporto di compressione aumentato, ma anche per via di un impianto di scarico realizzato da SC Project, caratterizzato da collettori in titanio e doppio terminale di scarico.

Anche l’elettronica è stata rivista in funzione delle rinnovate prestazioni. La centralina gestisce tutti i controlli elettronici della celebre APX di Aprilia Racing.

Il sistema APX permette la gestione della calibrazione dell’anti-impennamento e della potenza, ma anche il controllo di trazione e del freno motore per ogni singola marcia.

Tutti i parametri relativi alla gestione della centralina, possono essere gestiti dal pilota, mediante una pulsantiera specifica.

A corredo della moto, i clienti riceveranno il laptop Yashi, che consente di gestire correttamente il software della centralina.

Come da trazione per la Casa di Noale, il telaio è un doppia trave in alluminio. Le sospensioni sono delle Ohlins con setup dedicato, l’impianto frenante è firmato Brembo.

All’anteriore sono presenti pinze Brembo ricavate dal pieno GP4 MS con pastiglie racing Z04 e dischi freno T drive da 330 mm. Il disco freno posteriore è morso da una pinza con nichelatura superficiale.

I cerchi sono in carbonio, gli pneumatici sono degli slick Pirelli, all’anteriore sono delle SC1 da 125/70, al retro delle SCX da 200/65.

Entrambi i parafanghi sono in carbonio, le pedane regolabili. Sulla piastra di sterzo è riportata la numerazione seriale dell’esemplare. I radiatori dell’acqua e dell’olio rispondono a specifiche racing e sono prodotti dalla Taleo Tecnoracing.

La corona è in titanio, il pignone alleggerito è della PBR, la catena racing è firmata RK.

La nuova Aprilia RSV 4 X ex3ma è in vendita a un prezzo di 80.000 euro, leva esclusa.

Prodotta in soli 30 esemplari, è prenotatile sul sito FactoryWorks.Aprilia.com.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Aprilia RSV4 X ex3ma, solo 30 esemplari a 80.000 euro