Il mercato delle auto sportive usate riserva occasioni sorprendenti per chi cerca emozioni di guida autentiche a un prezzo ancora accessibile. In un contesto in cui i valori delle youngtimer più iconiche stanno crescendo, esistono modelli meno celebrati, ma tecnicamente rilevanti, che meritano attenzione. Ecco cinque vetture sportive sottovalutate, capaci di regalare sensazioni pure e prospettive interessanti sul piano collezionistico e dinamico.
- Mazda RX-8 (2003–2012) – Il rotativo che sfida il tempo
La RX-8 è l’ultima sportiva con motore Wankel prodotta in serie. Il suo 1.3 Renesis aspirato raggiunge regimi oltre i 9.000 giri/min, regalando un’esperienza di guida unica, fluida e leggera. Penalizzata inizialmente da consumi elevati e affidabilità delicata, oggi rappresenta un caso tecnico raro, con prezzi ancora bassi rispetto al suo contenuto ingegneristico.
Valore medio 2025: 6.000–9.000 €
Plus tecnico: distribuzione del peso 50:50, trazione posteriore, sterzo diretto.
- BMW 130i E87 (2005–2012) – La hot hatch con sei cilindri in linea
Dotata del 3.0 aspirato N52 da 265 CV, la 130i è una delle ultime compatte a trazione posteriore con motore sei cilindri longitudinale. Assetto equilibrato, cambio manuale e peso contenuto la rendono una vera “driver’s car”, oscurata all’epoca da sorelle più visibili come la M3 E46.
Valore medio 2025: 9.000–13.000 €
Plus tecnico: sound meccanico puro, senza sovralimentazione, guidabilità analogica.
- Renault Clio RS 200 EDC (2013–2018) – Sportività francese sottovalutata
Spesso messa in ombra dalle versioni precedenti con cambio manuale, la Clio RS 200 con doppia frizione EDC nasconde un telaio sopraffino e una reattività da vera hot hatch. Il motore 1.6 turbo è fluido, il cambio fulmineo e le sospensioni Cup portano un comportamento preciso.
Valore medio 2025: 8.000–11.000 €
Plus tecnico: telaio sviluppato da Renault Sport, cambio EDC con palette al volante.
- Alfa Romeo GT 3.2 V6 Busso (2003–2010) – L’ultima coupé col cuore Busso
La GT con il 3.2 V6 è una coupé gran turismo dalla linea scolpita e dal sound leggendario. Ultima erede della stirpe Busso, unisce emozione meccanica a usabilità quotidiana. Oggi resta fortemente sottovalutata sul piano collezionistico, con potenziale rivalutazione elevato.
Valore medio 2025: 10.000–14.000 €
Plus tecnico: motore Busso 3.2 24V, frizione manuale, estetica firmata Bertone.
- Porsche Cayman 987.1 (2005–2008) – L’equilibrio perfetto a portata di mano
La prima generazione del Cayman ha ancora prezzi inferiori alla Porsche 911, pur offrendo una dinamica di guida più equilibrata grazie alla configurazione mid-engine. Il flat-six aspirato è vivace, la precisione di sterzo chirurgica. Una Porsche autentica, più analogica di quanto sembri.
Valore medio 2025: 20.000–25.000 €
Plus tecnico: distribuzione centrale dei pesi, cambio manuale o Tiptronic, telaio reattivo.