Lamborghini Gallardo Restomod

Il mondo ha davvero bisogno di altre restomod di supercar? Forse no, ma nel caso della Etna di Tedson Motors, siamo pronti a fare un’eccezione. Questo capolavoro prende la Lamborghini Gallardo di prima generazione e la trasforma in un’opera d’arte ancora più affascinante. Certo, il prezzo di 787.000 dollari (oltre al costo della vettura donatrice) potrebbe far storcere il naso, e il nome Tedson Motors potrebbe non suonarti familiare, ma è rinfrescante vedere un’icona diversa dalla solita Porsche 911 ricevere un trattamento di modernizzazione.

Lamgorghini Gallardo Restomod: un corpo in fibra di carbonio

Per creare la Etna, Tedson Motors parte dalla Gallardo originale e le dona un nuovissimo corpo in fibra di carbonio. Le modifiche iniziano all’anteriore, dove un paraurti ridisegnato, un nuovo cofano e fari aggiornati con luci diurne a LED donano un look più aggressivo e moderno. Il profilo laterale è particolarmente affascinante, grazie a pannelli battitacco personalizzati, nuove prese d’aria e rivestimenti inediti per le portiere.

Sul posteriore, la Etna si distingue per tre feritoie sui quarti posteriori, una vistosa ala a coda di papera, un nuovo pacchetto paraurti e diffusore, e gruppi ottici LED ispirati a quelli della Lamborghini Revuelto. Anche il sistema di scarico ha subito una trasformazione, con i terminali ora posizionati centralmente per un look più pulito e sportivo.

Riduzione del peso e assetto da competizione

Le modifiche non riguardano solo l’estetica: grazie ai pannelli in fibra di carbonio, la Etna perde ben 200 kg rispetto al peso originale della Gallardo. Per valorizzare questa riduzione, Tedson Motors ha dotato l’auto di componenti per le sospensioni derivate dalla Gallardo Super Trofeo, garantendo un’esperienza di guida entusiasmante e precisa.

Prestazioni estreme

Sotto il cofano, il V10 aspirato da 5.0 litri della Gallardo ha subito un’importante revisione, con nuovi componenti interni che ne aumentano la potenza di 80 CV, portandola a un totale di 600 CV. Ancora più impressionante è il regime di rotazione massimo, ora in grado di superare i 10.000 giri al minuto, regalando un sound e prestazioni da vera auto da corsa.

Ogni esemplare della Etna sarà realizzato su ordinazione, con la possibilità per i clienti di scegliere tra una vasta gamma di colori e finiture in fibra di carbonio a vista. Il cambio? Tedson Motors ha scelto di mantenere il sei marce e-Gear automatico originale, preservando così la rarità delle versioni manuali della Gallardo.

La Lamborghini Gallardo Etna by Tedson Motors è un restomod che unisce design moderno, riduzione del peso e un’iniezione di potenza significativa, il tutto in una veste esclusiva e completamente personalizzabile. Se il prezzo non è un problema, questa reinterpretazione potrebbe essere una delle migliori trasformazioni mai realizzate su una Gallardo.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Lamborghini Gallardo Restomod: un tuning da 800.000 dollari!
Glickenhaus 004

Sono passati sei lunghi anni da quando Scuderia Cameron Glickenhaus ha svelato la 004, la sua esclusiva supercar stradale a tre posti. Oggi, la produzione è finalmente iniziata. Inizialmente prevista in Connecticut, l’assemblaggio della 004 è stato spostato nello stabilimento di Roush Performance a Detroit, Michigan. Le prime consegne ai clienti partiranno nel primo trimestre del 2025.

Il modello sarà disponibile in due varianti: 004S e 004CS. Entrambe si basano su una monoscocca in fibra di carbonio e montano un possente motore V8 6.2 litri sovralimentato, che con ogni probabilità è il noto LT4 di GM, lo stesso utilizzato sulla Corvette Z06 C7 e sulla Cadillac CTS-V. Questo propulsore eroga 650 CV, ed è abbinato esclusivamente a un cambio manuale a sei rapporti con griglia a vista, una rarità nel panorama delle supercar moderne.

Dall’esperienza in pista alla strada

Glickenhaus ha affinato la 004 grazie all’esperienza maturata con la versione da competizione 004C, attiva in gara da diversi anni. Le conoscenze acquisite si riflettono soprattutto sulla 004CS, la più estrema tra le due versioni stradali. Rispetto alla 004S, questa variante vanta un diffusore posteriore soffiato, cerchi monodado con pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, freni maggiorati e un sistema di sollevamento dell’avantreno di serie.

La Glickenhaus 004 punta tutto sulla purezza della guida, motivo per cui l’abitacolo è essenziale e privo di molti comfort tipici delle supercar di grande produzione. Tuttavia, non manca qualche concessione alla modernità, come aria condizionata, sedili regolabili elettricamente e supporto per Apple CarPlay e Android Auto. L’esemplare dorato presentato al debutto si distingue per il volante Momo Prototipo in Alcantara, abbinato a dettagli verniciati in oro come il quadro strumenti, la leva del cambio e i poggiapiedi dedicati ai due passeggeri posteriori.

Glickenhaus 004, prezzo e disponibilità

La commercializzazione della 004S e della 004CS è affidata esclusivamente a HK Motorcars, concessionaria con sede a Mount Kisco, New York. Il prezzo parte da 450.000 dollari.

Nat Mundy, direttore vendite di HK Motorcars, ha commentato:

“La 004 incarna perfettamente la filosofia di Glickenhaus. È nata per la pista, ma la sua conversione in un modello stradale non ha subito i compromessi tipici delle auto ‘racing for the road’. È una vettura entusiasmante da guidare ogni giorno.”

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Glickenhaus 004: la supercar stradale da 650 CV entra in produzione