Hyundai i20 N 2025

La nuova Hyundai i20 N 2025 è pronta a conquistare il mercato australiano. Peccato che in Europa non sarà più disponibile.

Una delle ultime e vere hot hatch rimaste in commercio, dovrà dire addio al Vecchio Continente. Il quartier generale del Marchio coreano ha deciso, almeno per ora, di non commercializzare la nuova Hyundai i20 N 2025 in Europa.

Una decisione che deriva in parte dai sempre più crescenti limiti alle emissioni e in parte perché, pur considerando che una piccola schiera di appassionati la considera ancora il riferimento, il mercato automobilistico non sta premiando le compatte sportive.

Dopo l’uscita di scena della Fiesta ST, dell’indimenticabile Opel Corsa OPC, di fatto, l’unica vera concorrente della sportiva coreana è la Volkswagen Golf GTI.

Quando esce la nuova Hyundai i20 e dove verrà prodotta?

Già commercializzata in Australia, il model year 2025 della i20 N ha beneficiato di una serie di migliorie estetiche e tecniche.

Cambia il design dei cerchi in lega leggera, da 18 pollici.

Hanno una finitura argentata e creano un piacevole contrasto con la tonalità rossa delle pinze freno.

Anche il paraurti anteriore è stato ridisegnato, la finitura black dei badge N, contribuiscono a rendere l’estetica della compatta coreana, decisamente più accattivante rispetto alla precedente generazione.

Nell’abitacolo è presente una nuova illuminazione a LED. Totalmente rivisto il design del volante, così come quello del pomello della leva del cambio (versione manuale).

Di serie, il sistema d’infotainment, supporta gli aggiornamenti over-the-air.

Motore e assetto

Invariata la potenza del motore. Il quattro cilindri turbo da 1,6 litri, sprigiona una potenza massima di 204 cavalli per 275 Nm di coppia.

Presente anche un differenziale autobloccante meccanico.

Rivisto anche l’assetto, più rigido.

Lo scarico ha una tonalità più racing.

Quanto costa la nuova Hyundai i20 N 2025

In Australia è in vendita a un prezzo di 22.150 euro, messa in strada esclusa

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Hyundai i20 N 2025, non sarà commercializzata in Europa
Hyundai Kona Hybrid

Hyundai Kona Hybrid stupisce e non solo per la sua tecnologia!

Dopo aver percorso oltre 1.000 km, il responso è chiaro, lampante: Hyundai Kona Hybrid conquista da parte della nostra Redazione le cinque stelle in tema di consumi.

Tecnologica, pratica, comoda, un SUV di segmento B che punta sulla modernità progettuale ma anche su di una unità elettrificata che garantisce la massima efficienza.

Parola d’ordine originalità
Non c’è storia, ogni volta che la osservi non puoi non ammettere che la sua originalità non ha eguali, Hyundai Kona ha quell’aspetto moderno che lascia chiaramente intendere di che pasta è fatta.

Un frontale dominato da gruppi ottici disposti su due livelli, quello superiore sottile, full LED, quello inferiore di generose dimensioni, il tutto condito da una “Cascanding Grille” di nuova concezione, che ingloba il logo del marcio automobilistico coreano e che si trova a ridotto di una sottilissima quanto utile presa d’aria.

Sbalzi ridotti e prestazioni interessanti: la versione oggetto del nostro test drive, era equipaggiata con pneumatici di generose dimensioni (225/45 ZR18) che contribuiscono sensibilmente sia a rendere l’insieme decisamente più accattivante, ma anche ad una tenuta di strada e stabilità di tutto rispetto, perché a fronte di un peso di 1.376 kg, la vettura dimostra di essere sempre sicura, anche in condizioni di asfalto decisamente sfavorevoli.

Hyundai Kona Hybrid, motore, dotazione, sicurezza

Sono ben 10 le possibili combinazioni di colore del corpo macchina e due per il tetto, un’offerta che si rivela decisamente vincente, soprattutto tra il pubblico più giocane.

Internamente la Hyundai Kona Hybrid è dotata di una strumentazione specifica, con grafica dedicata ai momenti di ricarica e potenza.

Lo schermo da 10,25 pollici presente al centro della plancia, offre una miriade di informazioni e funzionalità e supporta pienamente Apple CarPlay ed Android Auto. L’auto può essere equipaggiata anche con una SIM dedicata per la connessione costante con la rete.

Ottima per resa acustica l’impianto audio della Krell, dotato di amplificatore e bassi profondi e possenti.

Il navigatore satellitare presente all’interno del rinnovato sistema di intrattenimento, risponde della funzione Eco Driving Assist, in grado di indicare al guidatore i punti più vantaggiosi per sfruttare la presenza dell’unità ibrida ( ad esempio discese o cambiamenti di pendenza) in modo tale da abbattere notevolmente i consumi.

ADAS di seconda generazione

Controllo di stabilità, sistema di mantenimento della corsia, segnalazione angolo cieco, cruise control, la nuova Hyundai Kona Hybrid offre tutto e di più per rendere ogni spostamento sicuro e confortevole.

In autostrada, la vettura manifesta tutta la sua bontà progettuale e tecnologica soprattutto quando, come nel nostro caso, le condizioni meteo avverse, rendono i dispositivi ADAS ancora più efficaci.

Novità assoluta è la presenza del dispositivo VESS: un tasto posto a sinistra della plancia, serve a emettere un cicalio, utile soprattutto per segnalare la propria presenza ai pedoni quando si passa in zone a traffico limitato.


Tanta tecnologia, tanta innovazione, meritano il giusto approfondimento.

Decidiamo così di intraprendere un viaggio di circa 1.000 km, percorrendo quasi tutta la nostra penisola, ed affrontando le condizioni più variegate di meteo ed asfalto.

Il primo appunto è sui consumi, sfruttando tutte le potenzialità dell’unità elettrica, la nuova Hyundai Kona Hybrid vanta consumi estremamente ridotti.

Il motore a benzina da 1,6 litri sprigiona una potenza massima di 105 cavalli con 147 Nm di coppia massima, lavora in perfetta simbiosi con un’unità elettrica capace di erogare 43,5 cavalli e ben 170 Nm.

La potenza massima risulta così di 141 cavalli e 265 Nm di coppia massima, valori che unitamente ad un peso contenuto, regalano alla Kona Hybrid prestazioni di tutto rispetto ma anche un piacere di guida indiscutibile.

Silenziosa, ha una regolarità di funzionamento esemplare, in maniera del tutto automatica, la centralina elettronica gestisce in totale autonomia quando viaggiare in modalità Full Electric (EV) e quando riattivare il motore endotermico per una maggiore spinta.

In modalità totalmente elettrica, una spia verde, EV segnala il funzionamento green della vettura, questo è l’unico elemento che permette al guidatore di capire quando si sfrutta appieno l’unità elettrica, perché il passaggio dal motore a benzina a quello elettrico è impercettibile.

Ottima la resa del cambio automatico, i paddle al volante donano quel pizzico di sportività che non guasta mai in una vettura che rappresenta il perfetto connubio tra piacere di guida e massima efficienza.

Il futuro è qui, il presente riparte dall’ibrido e la Hyundai Kona Hybrid ne è una valida testimonianza.

 

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Hyundai Kona Hybrid 2019: l’ibrida dai consumi ridotti!