Il panorama dei veicoli elettrici continua a evolversi rapidamente, e Xiaomi si prepara a rafforzare la propria posizione con il lancio dello YU7 SUV, il suo secondo modello dopo la berlina SU7. Questo SUV di nuova generazione, ricco di innovazioni tecnologiche, debutterà sul mercato cinese nell’estate del 2025, proponendosi come un’alternativa competitiva e stilisticamente accattivante.
Design che Conquista al Primo Sguardo
Lo Xiaomi YU7 si distingue per una linea che richiama influenze prestigiose, pur mantenendo una personalità unica. Le proporzioni solide e muscolose, con archi ruota pronunciati e fiancate scolpite, evocano il fascino del Ferrari Purosangue, mentre i fari anteriori a LED, ispirati ai modelli McLaren come il 750S, conferiscono un’impronta grintosa e sofisticata. Sul retro, il design include luci a LED a tutta larghezza e uno spoiler a becco d’anatra che richiama le forme eleganti di Aston Martin.
Con una lunghezza di 4.999 mm, una larghezza di 1.996 mm e un’altezza di 1.600 mm, lo YU7 è leggermente più alto rispetto alla berlina SU7, conferendogli una presenza su strada più autorevole. La piattaforma è condivisa tra i due modelli, con un passo di 3.000 mm che garantisce comfort e spaziosità.
Tecnologia e Interni Minimalisti
Anche se Xiaomi non ha ancora svelato gli interni dello YU7, è probabile che riprenda molte delle caratteristiche della SU7. Tra queste, spiccano un display centrale da 16,1 pollici per l’infotainment, schermi dedicati ai passeggeri posteriori e un design minimalista e orientato al futuro.
Non mancheranno soluzioni avanzate per la guida autonoma, evidenziate dal sensore LiDAR montato sul tetto, che rappresentano uno dei pilastri dell’offerta di Xiaomi nel settore dei veicoli elettrici.
Prestazioni Impressionanti
Sotto il cofano, lo Xiaomi YU7 sarà alimentato da un sistema a doppio motore, con 295 CV sull’asse anteriore e 386 CV su quello posteriore, per una potenza combinata di 681 CV. Questo lo posiziona al di sopra del modello SU7 Max, offrendo prestazioni superiori in termini di accelerazione e dinamica di guida.
Autonomia e Prezzo Competitivo
Lo YU7 utilizzerà batterie fornite da CATL, leader nel settore, sebbene Xiaomi non abbia ancora divulgato dettagli specifici. Considerando le capacità della SU7 – con pacchi batteria fino a 101 kWh e un’autonomia massima di 800 km – è previsto che lo YU7 si collochi leggermente al di sotto di questi numeri a causa della sua maggiore massa.
Per quanto riguarda il prezzo, le stime attuali collocano il modello tra i 250.000 e i 300.000 yuan (circa 34.400-41.300 dollari), posizionandolo in diretta concorrenza con la Tesla Model Y, ma con un rapporto qualità-prezzo molto competitivo.
Produzione e Lancio
La produzione del SUV avverrà presso gli stabilimenti di Xiaomi a Pechino, già sede della realizzazione della SU7, che ha recentemente raggiunto le 100.000 unità prodotte. Con un lancio previsto per la metà del 2025, lo YU7 si prepara a entrare in un mercato dei SUV elettrici sempre più affollato, puntando su design, tecnologia e prestazioni per distinguersi dalla concorrenza.