Honda Gold Wing 2025

Il 2025 segna il 50° anniversario della leggendaria Honda Gold Wing, un’icona del mototurismo che dal 1975 ha ridefinito il concetto di lusso, comfort e tecnologia su due ruote. Nata come roadster da 1000 cc, nel corso dei decenni si è evoluta in una tourer di riferimento, mantenendo sempre un ruolo di primo piano nel segmento.

Per celebrare il mezzo secolo di storia, Honda introduce aggiornamenti significativi sulle GL1800 Gold Wing e Tour, disponibili esclusivamente con cambio DCT a sette rapporti. Le migliorie includono:

  • qualità audio migliorata per un’esperienza sonora superiore;
  • connessione Wi-Fi per Apple CarPlayTM e Android AutoTM;
  • nuova calibrazione ECU e sensore O2 per conformità Euro5+.

Honda Gold Wing, edizione speciale 50° Anniversario

Honda celebra il traguardo con tre colorazioni esclusive:

  • Eternal Gold con dettagli in Mahogany Brown Metallic, ispirata alla GL1500 del 1988;
  • Bordeaux Red Metallic, con grafiche in nero e oro per un tocco di eleganza;
  • Mat Ballistic Black, con grafiche big logo sulle valigie laterali della Gold Wing standard.

Le versioni speciali vantano dettagli unici, come gli emblemi commemorativi ‘Since 1975’ sulla console centrale e sulla Smart Key, oltre a un’animazione dedicata all’accensione del quadro strumenti. Per i primi 1.833 esemplari europei venduti, Honda fornirà un esclusivo modellino in scala, metà vintage e metà moderna, per celebrare l’evoluzione.

L’evoluzione di una leggenda

1972: Il progetto pionieristico

Il primo concept nasce dal lavoro di Soichiro Irimajiri, con l’obiettivo di creare la massima espressione del mototurismo. Nasce così il prototipo M1, dotato di motore boxer a sei cilindri raffreddato a liquido e trasmissione a cardano.

1975-2000: L’era dell’innovazione

  • GL1000 (1975): prima moto con motore quattro cilindri boxer e raffreddamento a liquido, ideale per i lunghi viaggi.
  • GL1100 Interstate (1980): introduce il concetto di touring full optional con borse laterali e bauletto di serie.
  • GL1500 (1988): sei cilindri, silenziosità e lusso estremo, un riferimento per oltre un decennio.
  • GL1800 (2001): nuovo telaio in alluminio e motore boxer a sei cilindri da 1.832 cc, con guida più dinamica e sportiva.

Dal 2006 a oggi: Tecnologia e sicurezza al top

  • 2006: primo airbag motociclistico al mondo.
  • 2018: riprogettazione completa, con riduzione di peso fino a 48 kg, motore con Throttle By Wire, quattro riding mode e sospensione anteriore a doppio braccio oscillante.
  • 2025: nuove livree, upgrade audio e connettività avanzata.

Continua a essere il punto di riferimento del mototurismo, con una combinazione unica di prestazioni, comfort ed esclusività. Un’icona destinata a scrivere nuovi capitoli nella storia delle due ruote.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Honda Gold Wing 2025: cinquant’anni di evoluzione
Honda NT1100

Honda NT1100 si aggiorna nell’estetica e contenuti, puntando sull’elettronica e comfort di guida.

Il model year 2025 ha un look più snello e accattivante, la nuova Honda NT1100 è aerodinamica e rappresenta un perfetto mix tra prestazioni e praticità di guida.

Nuovi tratti stilistici, il muso della touring – crossover giapponese, è enfatizzato dal doppio faro anteriore con luci diurne DRL che incorporano gli indicatori di direzione.

Il motore bicilindrico da 1.084 cc è stato oggetto di una perfetta messa a punto e oggetto di un consistente incremento di prestazioni.

Il nuovo propulsore ha guadagnato il 7% di coppia ai bassi e medi regimi, il tutto a fronte di un’efficienza notevole.

L’autonomia è fino a 400 km, il serbatoio è da 20,4 litri.

I profili aerodinamici sono stati rivisti e impreziositi da deflettori, superiori e inferiori.

Nuovo è il parafango anteriore, il parabrezza può essere regolato con la sola mano sinistra.

Ridisegnata anche la sella, ora più ampia e con un maggior supporto durante i viaggi.

Nuova Honda NT1100, elettronica e sicurezza

Il crossover / tourer è ricco di elettronica.

Sul model year 2025 è stata adottata una Piattaforma Inerziale (IMU) a 6 assi che assicura grande sicurezza tramite il Controllo di Trazione su 3 livelli HSTC (Honda Selectable Torque Control) con Controllo Antimpennata integrato, l’ABS con funzione Cornering e il Controllo del Sollevamento del Posteriore.

Aggiornate anche le sospensioni, introdotta una versione evoluta della forcella anteriore ora a controllo elettronico, si tratta delle Showa EERA.

Come da manuale, la Casa dell’Ala ha scelto per il suo nuovo crossover ha adottato un cambio doppia frizione a 6 rapporti DCT (Dual Clutch Transmission).

La dotazione di serie comprende:

  • schermo touch TFT a colori da 6,5 pollici
  • connettività Bluetooth
  • Apple CarPlay
  • Android Auto
  • cruise control
  • manopole riscattabili
  • porte USB-A.

Pack e accessori

Tra gli accessori disponibili per la Honda NT1100 2025, sono presenti due pack.

Lo Urban Pack è stato creato per ampliare le doti da commuter della NT1100 e prevede:

  • top box da 50L in tinta, borse interne e schienalino
  • allarme

Il Voyage Pack è pensato per coprire lunghe distanze e viaggiare in pieno comfort:

  • top box da 50L in tinta, borse interne e schienalino
  • borsa serbatoio da 4,5 L
  • sella comfort per pilota e passeggero
  • pedane comfort per passeggero
  • luci fendinebbia.
Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Honda NT1100, prestazioni, stile e praticità