Dacia Bigster

L’arrivo del nuovo Dacia Bigster era nell’aria già nel 2021 in occasione della presentazione del piano strategico Renaulution.

Il nuovo Dacia Bigster nonostante le sue dimensioni importanti, porta avanti i valori del Marchio, “Essenziale, Cool, Smart e Robusto”. Molti sono gli automobilisti interessati all’acquisto di un C-SUV, scoraggiati spesso dai prezzi troppo alti.

Il nuovo Bigster rappresenta un’anteprima di ciò che Dacia presenterà nel corso dei prossimi anni.

Il Marchio presenterà due altri modelli da segmento C.

Nuovo Dacia Bigster, design, dimensioni e stile

Lungo 4,57 metri, alto 1,71 metri, largo 1,81 metri e con un passo di 2,7 metri, il Bigster ha una capacità di carico fino a 667 litri in configurazione 5 posti.

Nasce sulla piattaforma CMF-B e vanta diverse soluzioni di livello superiore:

  • climatizzatore bi-zona
  • bocchette aria per i sedili posteriori
  • moquette interna
  • regolazione lodare del sedile passeggero
  • parabrezza acustico
  • vetri spessi.

Il sedile posteriore è frazionabile nella misura 40/20/40. Con gli schienali rilegati, è possibile trasportare un oggetto lungo fio a 2,7 metri.

Interni

Il nuovo Bigster punta sulla concretezza anche per gli interni. Tutte le informazioni sono riunite nel quadro digitale da 7 o 10”, mentre il sistema d’infotainment è da 10,1”. A seconda delle versioni, tre le tipologie di console centrale, bassa, media o rialzata con bracciolo con vano refrigerato e caricabatteria a induzione.

I sedili cono realizzati con materiali semplici e gradevoli, resistenti allo sporco. Il tappetino di gomma del bagagliaio è robusto e facile da pulire, è di serie nell’allestimento Extreme e a richieste sulle altre versioni.

Da segnalare anche la presenza del sistema di fissaggio YouClip che consente il fissaggio di vari accessori in vari punti dell’abitacolo in modo pratico e immediato.

Anche l’ergonomia è stata oggetto di diversi studi da parte dei tecnici Dacia, il sedile guida di serie è dotato di regolazione in altezza e inclinazione dello schienale a controllo elettrico.

Debutta la nuova motorizzazione ibrida GPL

Sul nuovo Dacia Bigster è presente per la prima volta l’inedita motorizzazione Hybrid 155.

Questa nuova versione si avvale di un motore benzina, un 4 cilindri in linea da 107 CV e due unità elettriche, una che funziona come starter / generator, l’altro invece sprigiona 50 CV. Il pacco batteria è da 1,4 kWh.

Rispetto alla Hybrid 140, questa nuova proposta vanta 15 cavalli in più, una coppia maggiore di 20 Nm e soprattutto una maggiore capacità di traino (+250 kg per una tonnellata complessiva). Immancabile la frenata rigenerativa.

In gemma sono presenti anche la TCe 140 che punta sul 3 cilindri in linea da 1,2 litri e la ECO-G 140, quest’ultima abbina i vantaggi della motorizzazione benzina a quelli dell’alimentazione a GPL, il tutto con un sistema ibrido a 48V.

L’autonomia complessiva del Bigster Eco-G 140 è di 1.450 km, la capacità complessiva di “carburante” è di 99 litri (50 litri di benzina e 49 litri di GPL).

La bombola per il GPL è posizionata nel pianale del vano bagagli, invariata la capacità di carico.

Per chi desidera la trazione integrale, la motorizzazione TCe 130 con motore turbo benzina da 130 cavalli e sistema mild-hybrid da 48V offre gli innegabili vantaggi di un SUV spazioso, comodo e inarrestabile.

Il nuovo Dacia Bigster avrà un prezzo di listino inferiore ai 35.000 euro.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Dacia Bigster, il nuovo C-SUV con alimentazione ibrida e a GPL
Jaecoo 7

Jaecoo 7 arriva nelle concessionarie italiane con prezzi a partire da 33.900 euro.

Presentato in occasione della scorsa edizione 2023 del Salone di Shanghai, il nuovo Jaecoo 7 abbina potenza e stile.

Un nome che la dice lunga sulla sua natura, “Jager” in tedesco significa cacciatore, “Cool” nel linguaggio contemporaneo esprime lo stile, la tendenza.

Un frontale dominato dalla maxi-griglia anteriore esagonale a linee verticali. Oversize anche il logo posizionato sul bordo superiore del cofano motore.

Jaecoo 7, comfort e tecnologia

Un SUV progettato per avvolgere i passeggeri nel più totale comfort e benessere di bordo.

Notevole è la sensazione di spaziosità e sicurezza una volta nell’abitacolo.

Tutti i comandi sono a portata di mano, segno di un’ergonomia curata nei minimi particolari.

Il display da 14” integrale tutte le principali funzioni che consentono un facile e veloce controllo della vettura.

La leva del cambio automatico è in perfetto stile “jet fighter”.

Lungo il tunnel centrale è previsto un apposito vano dove caricare via wireless il proprio smartphone, un sistema che funziona anche per ricordare guidatore e passeggeri se si dimentica il telefono a bordo.

Per i materiali di bordo, massima è la qualità e piacevolezza al tatto. Bello e appagante il tetto panoramico di 1,1 metri quadrati.

Di notte una combinazione di 64 colori crea una perfetta ambientazione.

I sedili assicurano un valido supporto, sei le regolazioni previste con quella lombare su quattro posizioni.

Le funzioni di ventilazione e riscaldamento delle sedute anteriori, massimizzano il comfort e il benessere.

Jaecoo 7, motore turbo, cambio DCT e trazione integrale

La Jaecoo 7 è spinta da un motore quattro cilindri turbo da 1,6 litri. Sviluppa una potenza massima di 147 cavalli.

Fa parte della famiglia ACTECO ed è stato sviluppato interamente dalla Jaecoo.

Dotato di fasatura variabile delle valvole, è dotato di gestione intelligente della lubrificazione grazie a una pompa dell’olio a portata variabile.

Il cambio è un doppia frizione a bagno d’olio, la trazione è integrale.

I passaggi di marcia avvengono in appena 0,2 secondi.

Sette i programmi di marcia a disposizione del conducente:

  • Economy
  • Standard
  • Sports
  • Sand (sabbia)
  • Mud (fango)
  • Neve
  • Off-road (sterrato)

ADAS e sistemi di sicurezza

La nuova Jaecoo 7 è dotata di una suite ADAS di livello premium.

Dopo essere stata sottoposta ai severissimi test Euro NCAP ed aver superato ampiamente tutti test già nella fase di sviluppo, la Jaecoo 7 è pronta a garantire ai suoi passeggeri un livello di sicurezza mai visto prima.

Accia ad alta resistenza per la struttura portante, airbag anteriori, laterali e a benzina, attacchi Isofix e gruppi ottici con tecnologia Full-LED.

Sono ben 21 i sistemi di assistenza alla guida presenti di serie:

  • Rear Cross Traffic Alert
  • Blind Sport Detection
  • Lane Changing Assistance
  • Door Opening Warning
  • Automatic Emergency Breaking
  • Front Collision Warning
  • Curve Speed Assistance
  • Departure Ahead Inform
  • Integrated Cruise Assist
  • Speed Assist Control
  • Intelligent Active Speed Limiting.

Quanto costa la Jaecoo 7?

Prezzi a partire da 33.900 euro.

Al lancio, prevista un prezzo promo di 31.490 euro, anticipo di 9.080 euro, 48 rate da 299 euro e 48 rate da 359 euro.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Jaecoo 7, il SUV di Omoda & Jaecoo arriva nelle concessionarie