Polestar 3

Polestar conferma il suo impegno nell’innovazione continua, offrendo aggiornamenti software regolari per Polestar 3 lungo tutto il suo ciclo di vita. Dal lancio nel giugno 2024, il marchio svedese ha introdotto ben nove aggiornamenti software per il suo SUV di punta e, complessivamente, oltre 30 aggiornamenti OTA su tutta la gamma dal debutto di Polestar 2 nel 2020.

L’ultima versione del software OTA per Polestar 3, primo veicolo software-defined in Europa, introduce due funzionalità molto richieste dagli utenti: la chiusura automatica all’allontanamento e la digital key per dispositivi selezionati.

Digital key: più comodità con lo smartphone

Grazie alla digital key, i proprietari di Polestar 3 possono sbloccare, bloccare e avviare il veicolo direttamente dal proprio smartphone, senza doverlo estrarre dalla tasca. Questa funzione è compatibile con più piattaforme**, offrendo maggiore flessibilità e praticità agli utenti.

Michael Lohscheller, CEO di Polestar, ha dichiarato: “Grazie agli aggiornamenti over-the-air, possiamo migliorare costantemente i nostri veicoli nel tempo. Con le ultime novità su Polestar 3 e Polestar 4, abbiamo ascoltato i nostri clienti, che desideravano la digital key, e l’abbiamo introdotta. E continueremo ad aggiungere valore per tutto il ciclo di vita delle nostre auto.”

Polestar 3, aggiornamenti OTA

Gli aggiornamenti over-the-air di Polestar non si limitano a correggere bug o migliorare la stabilità del sistema. Possono ottimizzare la dinamica di guida, potenziare i sistemi di sicurezza attiva e migliorare le prestazioni complessive dell’auto. Grazie a un’architettura di calcolo centralizzata, Polestar 3 offre maggiori possibilità di aggiornamento rispetto ai modelli precedenti, garantendo un’evoluzione costante nel tempo.

Aggiornamento hardware gratuito con processore NVIDIA Orin

A partire dal Model Year 2026, Polestar 3 sarà dotata del processore NVIDIA DRIVE AGX Orin, che prenderà il posto dell’attuale NVIDIA DRIVE AGX Xavier. Questa nuova unità garantirà maggiore potenza di calcolo e prestazioni superiori, portando il SUV a un livello ancora più avanzato.

L’aspetto più innovativo? L’aggiornamento hardware sarà offerto gratuitamente ai clienti attuali di Polestar 3, in linea con la filosofia del marchio di migliorare costantemente l’esperienza utente.

Michael Lohscheller ha aggiunto: “Polestar 3, il primo veicolo software-defined d’Europa, diventa ancora più intelligente. La possibilità di aggiornare l’hardware con l’evoluzione della tecnologia dimostra il nostro impegno nel garantire la migliore esperienza possibile ai clienti. Con il processore Orin, Polestar 3 migliora ulteriormente le sue capacità.”

L’upgrade verrà effettuato presso i centri di assistenza autorizzati Polestar e i clienti verranno contattati non appena il nuovo processore sarà disponibile per l’installazione.

Polestar tra i primi a supportare Google Car Ready Mobile Apps

Oltre agli aggiornamenti software e hardware, Polestar sarà tra i primi marchi – insieme a Volvo – a supportare il programma Google Car Ready Mobile Apps. Questo progetto permetterà agli sviluppatori di adattare le loro app mobili per i display delle auto, offrendo ai clienti un’esperienza più completa e personalizzata.

Grazie a questa novità, i possessori di Polestar potranno accedere a decine di nuove applicazioni, tra cui Farm Heroes Saga e F1 TV, da utilizzare quando il veicolo è fermo. Queste app sono già disponibili su Polestar 2 tramite Google Play Store e arriveranno su Polestar 3 e Polestar 4 nel corso dell’anno.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Polestar 3, aggiornamenti gratuiti e nuove funzionalità software e hardware
Volvo EX30 Cross Country

Da oltre 25 anni, il badge Cross Country di Volvo è sinonimo di versatilità, un ponte tra le tradizionali station wagon come la V70 e i SUV che un tempo mancavano nella gamma del brand. Oggi, per la prima volta, questa denominazione si unisce a un vero e proprio SUV elettrico: il nuovo Volvo EX30 Cross Country, un modello compatto che aggiunge un tocco di robustezza e spirito avventuroso alla gamma Volvo.

Sebbene il nuovo Volvo EX30 Cross Country non sia pensato per rivoluzionare il mondo dell’off-road, il suo aspetto lo distingue nettamente dalla versione standard. La carrozzeria si arricchisce di protezioni in plastica nera sui passaruota, una piastra decorativa in rilievo sulla parte anteriore con la mappa delle montagne Kebnekaise in Svezia, e un pannello scuro sulla parte posteriore. Inoltre, il tradizionale badge EX30 è stato sostituito da un logo Cross Country sul montante C.

Anche se il design è il principale punto di forza di questa versione, Volvo ha comunque dotato il Cross Country di alcuni aggiornamenti funzionali. L’assetto è stato rialzato per offrire una maggiore altezza da terra e sono state installate piastre di protezione sotto la scocca per migliorare la resistenza su terreni accidentati.

Per chi cerca un’esperienza ancora più avventurosa, il pacchetto Cross Country Experience aggiunge elementi come:

  • Cerchi da 18 pollici con pneumatici off-road (in alternativa ai 19” di serie)
  • Paraspruzzi anteriori e posteriori
  • Barre portatutto nere
  • Cestello da tetto, ideale per caricare attrezzature extra (anche se con un impatto sull’autonomia dichiarata)

Volvo EX30 Cross Country, prestazioni ed elettrificazione

Sotto il cofano (virtuale), il Volvo EX30 Cross Country viene lanciato con la configurazione bi-motore da 422 CV (315 kW), la più potente della gamma. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,7 secondi, appena un decimo più lento rispetto alla versione standard a causa delle modifiche aerodinamiche e strutturali.

L’autonomia ufficiale è di 427 km (265 miglia) con batteria da 69 kWh, leggermente inferiore ai 450 km (280 miglia) dichiarati per l’EX30 standard, a causa dell’aumento del peso e della maggiore resistenza aerodinamica.

Volvo non ha escluso la possibilità di introdurre, in futuro, una versione con motore singolo da 272 CV (200 kW), già disponibile sulla gamma EX30, anche se la mancanza della trazione integrale potrebbe ridurre l’attrattiva per chi cerca un vero SUV avventuroso.

Prezzo e Allestimenti

Il Volvo EX30 Cross Country sarà disponibile esclusivamente nella versione Ultra, la più completa, che include dotazioni premium come il tetto panoramico, Park Pilot Assistant e una videocamera a 360°. Prezzi a partire da 54.400 euro.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Volvo EX30 Cross Country: l’EV svedese è pronto per l’avventura