Ford Escort Mk1 RS

Solo 150 esemplari di questa speciale Ford Escort saranno prodotti, ognuno con un prezzo base di £295.000 (circa 373.000 dollari) per il modello da 182 CV.

Quando si pensa alla Ford Escort, probabilmente il termine “capolavoro moderno” non è la prima cosa che viene in mente — a meno che non si stia parlando della nuova interpretazione della MK1 RS firmata da Boreham Motorworks. Questo non è un semplice restomod realizzato con parti di dubbia provenienza, ma una reinvenzione completa, costruita da zero seguendo i progetti originali degli anni ’70 e integrata con tecnologia e prestazioni moderne. E, dettaglio importante, tutto ciò ha ottenuto l’approvazione ufficiale di Ford.

Questa nuova versione dell’Escort utilizza un telaio in acciaio completamente nuovo, più leggero e con maggiore rigidità torsionale rispetto all’originale. Cofano, bagagliaio e substrati interni sono realizzati in fibra di carbonio, per un peso complessivo di soli 800 kg, una cifra straordinaria per un’auto moderna.

Ford Escort Mk1 RS, due motorizzazioni disponibili

I clienti possono scegliere tra due opzioni di motore:

  1. Versione Aggiornata del Twin-Cam Originale: Questo motore, ampliato da 1.558 cc a 1.845 cc, è dotato di un nuovo sistema di iniezione e offre 182 CV. È abbinato a un cambio manuale a quattro marce con ingranaggi diritti che trasmette la potenza alle ruote posteriori.
  2. Motore 2.1 Litri Aspirato di Nuova Generazione: Questo propulsore è dotato di albero motore billet, bielle in acciaio, controllo elettronico dell’acceleratore, iniezione di carburante avanzata e uno scarico in titanio su misura. Con 296 CV, un regime massimo di 10.000 giri/min e un peso inferiore a 85 kg, è una scelta perfetta per chi cerca prestazioni estreme. Ad accompagnarlo c’è un cambio manuale a cinque marce con configurazione dogleg.

Prestazioni e dinamica di guida

La distribuzione dei pesi è di 55:45, mentre il telaio utilizza montanti MacPherson all’anteriore e un assale posteriore flottante in alluminio e titanio. Le sospensioni sono completamente regolabili con coilover su tutti gli angoli, e il differenziale posteriore è autobloccante. Il sistema frenante comprende pinze anteriori a quattro pistoncini con dischi da 260 mm e pinze posteriori a due pistoncini con dischi da 264 mm.

Stile iconico e dettagli moderni

Esteticamente, il nuovo Escort RS conserva lo spirito del modello originale con un tocco contemporaneo. I fari a LED, i passaruota pronunciati e i cerchi da 15 pollici con design a quattro razze classico rappresentano un perfetto equilibrio tra vecchio e nuovo.

Interni essenziali ma raffinati

L’abitacolo punta sulla semplicità: cruscotto in fibra di carbonio rivestito in Alcantara, strumenti analogici e un sistema di climatizzazione minimalista. Volante a tre razze in Alcantara, sedili avvolgenti, cinture opzionali a quattro punti, roll-bar e spazio per caschi da gara completano l’esperienza.

Prezzo ed esclusività

Con soli 150 esemplari prodotti, la Ford Escort MK1 RS rappresenta un gioiello per pochi. Il prezzo di partenza è di £295.000 (~373.000 dollari), una cifra che riflette la combinazione di ingegneria moderna e design senza tempo. Ogni vettura è accompagnata da una garanzia di 2 anni o 20.000 miglia, offrendo una certa tranquillità per gli acquirenti.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Ford Escort Mk1 RS, 150 esemplari per una restomod esclusiva
Renault 4 E-Tech Electric

Renault 4 E-Tech Electric sarà svelata in anteprima assoluta in occasione del Salone dell’Auto di Parigi.

Nell’attesa di vederla dal vivo, il Marchio della Losanga svela le prime immagini ufficiali. Il progetto lanciato con la R5 E-Tech Electric continua, nella nuova Renault 4 E-Tech Electric è evidente quel fil rouge che accomuna tutte le EV del Gruppo.

Una restomod o meglio, un’auto moderna che porta alla ribalta un modello che ha fatto non solo la storia del brand francese, ma che nell’immaginario collettivo è stato un oggetto del desiderio.

Calandra luminosa, fari tondi a LED posizionati alle estremità del frontale, logo retroilluminato. Tanti gli accorgimenti che richiamano l’illustre antenata.

Al retro è ben presente l’iconico 4, “firma” che sostituisce il nome dell’auto sul portellone.

Immancabile i fari verticali, ricordano nella forma quella dell’originale R4, sono a LED e suddivisi in tre parti.

Il tetto apribile è in tessuto, il terzo finestrino laterale aumenta la luminosità all’interno dell’abitacolo ma richiama anche quel tocco che rendeva la Renault 4 originale, immediatamente distinguibile.

Trattandosi di un’auto elettrica, come non pensare all’efficienza e all’aerodinamica?

Quell’accenno alla forma del tetto della R4 viene ripreso sulla Renault 4 E-Tech Electric da uno spoiler posteriore, posizionato all’estremità superiore del lunotto, che contribuisce anche a slanciare la silhouette dell’auto.

La storia della Renault 4

Era il 1961 quando nasceva un’auto che avrebbe rivoluzionato la mobilità urbana, imponendosi nel giro di pochi anni, come un’icona.

Un veicolo pensato per le famiglie, versatile, accogliente e soprattutto spazioso.

Un’auto adatta a tutti, concepita per democratizzare la mobilità, un prodotto totalmente nuovo che si adattava perfettamente alle mutate esigenze dell’Europa.

Pianale piatto, motore anteriore, tunnel privo di trasmissione, cambio posizionato al centro della console. Un particolare questo, che la rendeva unica nel suo genere.

Ho avuto la fortuna di guidarla, ricordo che la Renault 4 nella sua semplicità, aveva dell’incredibile.

Un assetto morbidissimo, una carrozzeria leggera e ampie superfici vetrate, il tutto, ti faceva sentire a casa.

Tutti la volevano, giovani e meno giovani.

La R4 originale fu prodotta in oltre 8 milioni di unità.

Oggi un esemplare perfettamente conservato ha quotazioni interessanti.

Le dimensioni della Renault 4 E-Tech Electric

La nuova R4 E-Tech Eletric è sensibilmente più lunga della sua antenata, 4,14 metri di lunghezza contro i 3,67 della R4 del 1961.

Nasce sulla piattaforma AmpR Small, una base progettata per offrire tanto spazio interno e comfort.

Sarà prodotta in Francia, nello stabilimento di Maubeuge e arriverà nelle concessionarie nel 2025. Si posizionerà nel segmento B.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Renault 4 E-Tech Electric, anteprima al Salone di Parigi