Ducati Multistrada V2 è il nuovo crossover del Marchio di Borgo Panigale.
Telaio monoscocca in alluminio, nuovo motore V2 (peso inferiore di 18 kg rispetto alla generazione precedente) per un’estetica completamente ridisegnata. La nuova Ducati Multistrada V2 ha una dotazione elettronica da riferimento.
Ha un peso di 199 kg in ordine di marcia (202 kg per la Multistrada V2 S stata di sospensioni semiattive), uno dei più bassi della categoria.
Rispetto al modello precedente, le scocche sono state completamente ridisegnate. Frontale, becco e coda, leggera e corta, sono stati resi più armonici.
Il parabrezza è molto protettivo, novità assoluta è rappresentata dai nuovi “upwash”, dei convogliatori aria integrati nel design della moto che indirizzano aria verso le gambe del pilota.
Cambiano anche i proiettori, il DRL è ispirato alla Panigale e al Mutlistrada V4 di ultima generazione.
La coda è stata completamente progettata da zero per garantire una migliore ergonomia.
L’altezza della sella della nuova Ducati Multistrada V2 è rotabile su due posizioni: 850 e 830 mm.
A richiesta è disponibile la sella rialzata (870 mm) e quella ribassata (810 mm).
Nuovo motore Ducati V2
Il bicilindrico V2 da 890 cc è completamente nuovo. Abbandonata la distribuzione desmodromica, il richiamo delle valvole è a molle elicoidali.
Un propulsore compatto dal peso di soli 54,9 kg, in grado di sprigionare una potenza di 115 CV a 10.750 giri al minuto per una coppia massima di 92 Nm a 8.250 giri al minuto.
Il 70% della coppia massima è infatti già disponibile a 3.500 giri, e tra i 3.500 e gli 11.000 giri il valore non scende mai sotto il 75%.
Sospensioni
La Multistrada V2 è dotata di forcella Marzocchi con steli da 45 mm e di ammortizzatore Marzocchi con link progressivo, entrambi completamente regolabili.
La Multistrada V2 S vanta sospensioni semiattive a controllo elettronico Ducati Skyhook Suspension, migliorando ulteriormente comfort, sicurezza e prestazioni grazie a nuove strategie elettroniche che limitano l’affondamento in frenata (antidive) e la tendenza a “sedersi” in accelerazione (antisquat) garantendo una precisione di guida ottimale.
Inoltre, la funzione Minimum Preload permette di abbassare al minimo la sospensione posteriore con la semplice pressione di un tasto, facilitando il contatto dei piedi a terra soprattutto a pieno carico e con il passeggero.
Come sulla nuova Multistrada V4, i Suspension Mode sono selezionabili indipendentemente dai Riding Mode, per scegliere la taratura sospensioni preferita mantenendo invariati i parametri dei controlli elettronici e la risposta del motore.
Cerchi e freni
Entrambe le versioni di Multistrada V2 sono dotate di ruota anteriore da 19”, abbinata a una posteriore da 17”, con pneumatici Pirelli Scorpion Trail II, e di escursione delle sospensioni di 170 mm, per offrire versatilità e feeling di guida.
L’impianto frenante Brembo conta su un doppio disco anteriore da 320 mm e su un disco singolo da 265 mm, con prestazioni da riferimento in ogni situazione.
Accessori
A richiesta sono disponibili le valige in plastica con capienza di 60 litri, o quelle in alluminio da 76. Si montano sulla moto con attacchi flottante per migliorare la stabilità e quindi la sicurezza.
Le protezioni in acciaio consentono di limitare i danni in caso di scivolata e il cavalletto centrale facilita le operazioni di manutenzione e carico sulla moto.