Maserati Shamal Restomod by Modena Automobili

Maserati Shamal è più che una semplice sportiva degli anni ’90, è un’autentica divinità.

Una coupé che ha un look aggressivo, sportivo, da togliere il fiato, Maserati Shamal è una sportiva unica nel suo genere, che ha appassionato intere generazioni.

Fu Alejandro De Tomaso, storico imprenditore argentino che nel 1975 decise di entrare nel mondo delle quattro ruote.

Sua l’idea di realizzare una sportiva cattiva, veloce e grintosa, un’avversaria diretta delle Alfa Romeo e Lancia di quel periodo.

Shamal era una coupé compatta che grazie al suo potente motore V8 biturbo con doppio albero a camme in testa e due turbocompressori, raggiungeva prestazioni al vertice.

Il propulsore era preso in prestito dalla Maserati Merak. La Shamal aveva anche un differenziale posteriore a slittamento limitato Torsen e sospensioni semi-attive.

La carrozzeria della Maserati Shamal era grintosa, cattiva, muscolosa.

Motore anteriore longitudinale, trazione posteriore, sospensioni anteriori indipendenti e assale posteriore a bracci oscillanti.

La trasmissione era una ZF.

Maserati Shamal, Marcello Gandini

Debutta nel 1989 sui mercati internazionali, la Shamal fu disegnata da Marcello Gandini.

Il motore aveva una cilindrata di 3,2 litri ed erogava, grazie anche alla distribuzione a 4 valvole per cilindro, una potenza massima di 322 cavalli a 6.000 giri al minuto per una coppia massima di 433 Nm.

Nel classico 0 – 100 km/h impiegava soli5,3 secondi.

La Shamal fu prodotta fino al 1995 in sole 366 unità.

Maserati Shamal Restomod, oltre 290 km/h

La sportiva del Tridente è stata oggetto delle attenzioni di Modena Automobili.

La Restomod su base Maserati Shamal monta un potente motore biturbo da 3 litri, un V6 Twin Turbo da 500 cavalli e 550 Nm di coppia massima. Nel classico 0 – 100 k/h impiega 5 secondi. La velocità massima è di 290 km/h.

L’intera carrozzeria è stata rivista, ampio l’utilizzo di acciaio e fibra di carbonio.

La Maserati Shamal Restomod By Modena Automobili sarà prodotta in sole 33 unità.

Ogni vettura sarà un pezzo unico, altamente personalizzato. Il prezzo di partenza è di 585.000 euro tasse escluse. Le prime consegne partiranno entro la fine del primo trimestre 2025.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Maserati Shamal Restomod by Modena Automobili
Cizeta V16T

Cizeta V16T è una vettura sportiva prodotta dal 1991 al 1995 dalla italiana Cizeta.

Disegnata dal designer Marcello Gandini, la Cizeta V16T non ebbe un grande riscontro di mercato e si stima che in tale periodo furono solo una decina le vetture prodotte, per difficoltà finanziarie.

Qualche anno dopo, nel 1999 e nel 2003 furono prodotti su commessa altri due esemplari, attingendo le parti componenti la vettura  da ciò che era rimasto dalla produzione precedente.

La vettura ricorda molto la Lamborghini Diablo e non poteva essere diversamente, considerato che le due vetture sono uscite dalla stessa matita, tanto da spingere il designer Gandini a dichiarare che  la Cizeta era il prototipo della Diablo.

Il primo prototipo della  Cizeta, di colore bianco perlato, venne presentato a Beverly Hills e la vera produzione iniziò nel 1991.

Essendo la stessa artigianale, i costi elevati ben presto iniziarono ad influire sullo sviluppo preventivato, e, purtroppo,  si arrivò alla chiusura, lasciando un bel po’ di componenti in magazzino, che poi permisero di produrre altre due vetture qualche anno dopo.

La vettura misurava 4,493 mt di lunghezza, 2,060 mt di larghezza e di altezza 1,12 mt che le davano quell’aria felina pronta a mordere la strada.

La Cizeta V16T aveva nel cofano un motore V16 da 5995 cc, con quattro valvole per cilindro ed era capace di sviluppare una potenza di 540 cv.

La velocità  poteva toccare la velocità massima di 328 km/h ed era capace di accelera re da 0 a 100 km/h in 4 secondi.

Numeri straordinari per una vettura straordinaria!

Auto storiche e non solo... Commenti disabilitati su Cizeta V16T : un V16 incompreso!