De Tomaso P72 è finalmente realtà. Dopo oltre cinque anni di attesa, il primo esemplare di produzione è stato completato, segnando l’inizio di una serie limitata a soli 72 esemplari nel mondo, con un prezzo di partenza di circa €1,6 milioni. Questa straordinaria hypercar rappresenta il perfetto equilibrio tra artigianato e prestazioni estreme.
Il primo modello completato della De Tomaso P72 sfoggia una carrozzeria in fibra di carbonio a vista, pronta a essere verniciata per i test finali di validazione dinamica.
Questo passaggio cruciale garantirà che ogni dettaglio del P72 sia all’altezza dell’eredità De Tomaso, famosa per unire stile senza tempo e prestazioni eccezionali.
L’interno della P72 è un capolavoro di lusso e design. I sedili, rivestiti in pelle color crema, sembrano opere d’arte contemporanea, mentre il selettore del cambio in rame, con il meccanismo a vista, aggiunge un tocco di raffinatezza unica. Il cruscotto ospita sei strumenti personalizzati, ispirati al mondo della gioielleria, che rafforzano il carattere esclusivo di questa vettura.
De Tomaso P72, prestazioni senza compromessi
Al centro del P72 pulsa un motore V8 sovralimentato da 5.0 litri, capace di erogare 750 CV e 900 Nm di coppia, inviando tutta la potenza alle ruote posteriori. Questo propulsore non è solo una dichiarazione di forza, ma anche il cuore pulsante di un’esperienza di guida straordinaria.
Il futuro: De Tomaso P900
Oltre alla P72, il Marchio è al lavoro su un modello esclusivamente da pista, il P900. Questa versione estrema della hypercar sarà dotata di aerodinamica avanzata e motorizzazioni inedite, tra cui un V12 aspirato ad alti regimi e un V10 derivato dalla Benetton B197 di Formula 1 del 1997.
Con il P72 e il P900, De Tomaso conferma il suo impegno a creare vetture che combinano tradizione, artigianato e tecnologia all’avanguardia.