Chevrolet Corvette ZR1 2025

La nuova Corvette ZR1 2025 continua a sorprendere con prestazioni da supercar. Chevrolet ha recentemente svelato specifiche straordinarie, tra cui un’accelerazione da 0 a 60 mph (96 km/h) in soli 2,3 secondi, raggiunta grazie al pacchetto ZTK Performance. Inoltre, il quarto di miglio è stato completato in 9,6 secondi a una velocità di punta di 150 mph (241 km/h).

Anche la versione standard della ZR1 non è da meno: accelera da 0 a 60 mph in 2,5 secondi e percorre il quarto di miglio in 9,7 secondi a 152 mph (245 km/h). Tutti i test, secondo Chevrolet, sono stati eseguiti utilizzando carburante a 93 ottani su una pista di drag strip non preparata, garantendo risultati realistici e applicabili a condizioni di guida reali.

Le prestazioni della Corvette ZR1 la collocano tra le migliori supercar sul mercato. Ad esempio, la Ferrari SF90 Stradale e la Lamborghini Revuelto richiedono entrambe 2,5 secondi per raggiungere le 62 mph (100 km/h). Tuttavia, rivali come la Dodge Challenger SRT Demon si avvicinano con un’accelerazione di 2,3 secondi e un quarto di miglio in 9,65 secondi a 140 mph (225 km/h). La versione SRT Demon 170, però, spinge ancora oltre i limiti, con un’accelerazione da 0 a 60 mph in soli 1,66 secondi e un tempo sul quarto di miglio di 8,91 secondi.

Un motore potente per prestazioni estreme

Il cuore pulsante della Corvette ZR1 è un motore V8 biturbo da 5,5 litri, in grado di sviluppare una potenza impressionante di 1.064 CV (793 kW) e una coppia di 828 lb-ft (1.121 Nm). Il tutto è abbinato a una trasmissione a doppia frizione a otto velocità migliorata, progettata per gestire carichi maggiori grazie ad alberi più robusti e a una lubrificazione ottimizzata.

Velocità massima e prezzo competitivo

Con una velocità massima di 233 mph (375 km/h), la Corvette ZR1 stabilisce un nuovo standard nel segmento delle supercar con un prezzo inferiore a 1 milione di dollari. Come sottolineato da Josh Holder, ingegnere capo di Chevrolet e Corvette, questa vettura rappresenta un equilibrio perfetto tra potenza estrema e accessibilità.

La Corvette ZR1 2025 non è solo un’evoluzione della leggenda, ma una rivoluzione in termini di prestazioni e ingegneria. Grazie alle sue specifiche incredibili e a un prezzo competitivo, questa supercar si conferma una scelta ideale per chi cerca potenza e velocità senza compromessi.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Corvette ZR1 2025: prestazioni da record per l’icona di Chevrolet
Chevrolet Corvette ZR-1 C4

La Chevrolet Corvette ZR-1 C4 rappresenta la quarta generazione di un sogno, quello americano, di contrastare l’egemonia europea nel segmento delle supercar.

Era il 1986 quando la General Motor acquista una quota di Lotus, ingaggiando nuovi talenti e ingegneri motoristici al fine di sviluppare una delle vetture, per quell’epoca, più veloci e performanti al mondo, la Chevrolet Corvette ZR-1 C4.

I tecnici inglesi svilupparono un nuovo motore, un otto cilindri da 5,7 litri, completamente in alluminio con doppi alberi a camme e distribuzione 4 valvole per cilindro.

La potenza stimata era di 411 cavalli per 522 Nm di coppia massima.

L’otto cilindri era prodotto dalla Mercury Marine in Oklahoma.

Ogni unità era svendita nel Kentucky per essere assemblata. Una soluzione geniale questa, perché operando con i motori marini, il propulsore prodotto dalla Mercury era interamente in alluminio.

Il cambio manuale era uno ZF a sei rapporti.

Le sospensioni erano delle adattive progettate dalla Bilstein, del tutto simile a quella Porsche 959.

Chevrolet Corvette ZR-1 C, la sportiva più veloce

Negli anni ’80 non c’era sportiva come Lei, perché nella sua fascia di prezzo e segmento di mercato, la C4 era unica nel suo genere.

Non aveva l’ambizione di competere con le Ferrari, Testarossa inclusa, ma sicuramente voleva rappresentare la vera alternativa a chi amava le sportive senza compromessi ma non aveva quella capacità di spesa per accedere a una Rossa.

La Chevrolet C-ZR1 C4 rimase in produzione fino al 1995. Furono prodotti circa 7.000 esemplari.

Prestazioni

Ben 411 cavalli a 5.800 giri per una coppia massima di 522 Nm a 3.200 giri, la ZR-1 C4 fermava l’ago sulla bilancia a 1.575 kg.

Il rapporto peso/potenza era di 4,1 kg/cv, un bilanciamento perfetto per una sportiva che voleva far sognare l’America e non solo.

Lunga 4,535 metri, larga 1,856 metri e alta 1,177 metri, la C4 aveva un passo di 2,444 metri e una carreggiata pari a 1,466 metri all’anteriore e 1,539 metri al retro.

Le sue prestazioni non lasciavano dubbi sul suo DNA sportivo.

Chevrolet dichiarava per la ZR-1 C4 una velocità massima di 286 km/h per uno 0 – 100 km/h in 5,2 secondi e uno 0 – 240 km/h in 28,1 secondi.

Interessante era anche la frenata. Negli anni ’90, scendere al di sotto dei 40 metri nella frenata da 100 km/h a 0, era un’impresa per poche, la ZR-1 si ferma in 39 metri.

Oggi un esemplare perfettamente conservato può valere sui 25-30.000 dollari.

Uno splendido esemplare di Chevrolet Corvette ZR-1 C4 (foto presenti nell’articolo) è in vendita all’asta su RM Sotheby’s.

Auto storiche e non solo... Commenti disabilitati su Chevrolet Corvette ZR-1 C4, il sogno americano