Glickenhaus 004

Sono passati sei lunghi anni da quando Scuderia Cameron Glickenhaus ha svelato la 004, la sua esclusiva supercar stradale a tre posti. Oggi, la produzione è finalmente iniziata. Inizialmente prevista in Connecticut, l’assemblaggio della 004 è stato spostato nello stabilimento di Roush Performance a Detroit, Michigan. Le prime consegne ai clienti partiranno nel primo trimestre del 2025.

Il modello sarà disponibile in due varianti: 004S e 004CS. Entrambe si basano su una monoscocca in fibra di carbonio e montano un possente motore V8 6.2 litri sovralimentato, che con ogni probabilità è il noto LT4 di GM, lo stesso utilizzato sulla Corvette Z06 C7 e sulla Cadillac CTS-V. Questo propulsore eroga 650 CV, ed è abbinato esclusivamente a un cambio manuale a sei rapporti con griglia a vista, una rarità nel panorama delle supercar moderne.

Dall’esperienza in pista alla strada

Glickenhaus ha affinato la 004 grazie all’esperienza maturata con la versione da competizione 004C, attiva in gara da diversi anni. Le conoscenze acquisite si riflettono soprattutto sulla 004CS, la più estrema tra le due versioni stradali. Rispetto alla 004S, questa variante vanta un diffusore posteriore soffiato, cerchi monodado con pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2, freni maggiorati e un sistema di sollevamento dell’avantreno di serie.

La Glickenhaus 004 punta tutto sulla purezza della guida, motivo per cui l’abitacolo è essenziale e privo di molti comfort tipici delle supercar di grande produzione. Tuttavia, non manca qualche concessione alla modernità, come aria condizionata, sedili regolabili elettricamente e supporto per Apple CarPlay e Android Auto. L’esemplare dorato presentato al debutto si distingue per il volante Momo Prototipo in Alcantara, abbinato a dettagli verniciati in oro come il quadro strumenti, la leva del cambio e i poggiapiedi dedicati ai due passeggeri posteriori.

Glickenhaus 004, prezzo e disponibilità

La commercializzazione della 004S e della 004CS è affidata esclusivamente a HK Motorcars, concessionaria con sede a Mount Kisco, New York. Il prezzo parte da 450.000 dollari.

Nat Mundy, direttore vendite di HK Motorcars, ha commentato:

“La 004 incarna perfettamente la filosofia di Glickenhaus. È nata per la pista, ma la sua conversione in un modello stradale non ha subito i compromessi tipici delle auto ‘racing for the road’. È una vettura entusiasmante da guidare ogni giorno.”

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Glickenhaus 004: la supercar stradale da 650 CV entra in produzione
RML P39 40SE

RML Group, azienda britannica specializzata in ingegneria automobilistica, ha svelato la P39 40th Special Edition, una hypercar esclusiva basata sulla Porsche 992.1 Turbo S. Prodotta in soli 10 esemplari, questa creazione vanta una carrozzeria completamente in fibra di carbonio e prestazioni da pista straordinarie.

Un tributo ai 40 Anni di RML

Come suggerisce il nome, la P39 40SE è stata realizzata per celebrare il 40º anniversario dell’azienda. Tra gli obiettivi principali del progetto c’è quello di completare un giro del Nurburgring in 6 minuti e 45 secondi, ben 4 secondi più veloce della Porsche 992 GT3 RS e 32 secondi più rapida rispetto alla 911 Turbo S da cui deriva.

Michael Mallock, CEO di RML Group, ha dichiarato che l’intento era superare la GT3 RS sul Nordschleife, mantenendo al contempo un elevato comfort di guida su strada.

L’estetica della P39 40SE trae ispirazione dalle moderne Le Mans Hypercars. Della 911 originale rimangono solo i gruppi ottici, gli specchietti, il parabrezza e le maniglie delle porte. Il resto è completamente rivisto, con passaruota allargati, una coda più lunga, elementi aerodinamici attivi con DRS (Drag Reduction System) e cerchi forgiati da 20 pollici all’anteriore e 21 al posteriore.

Rispetto alla 911 Turbo S, la P39 40SE è:

  • 170 mm più lunga,
  • 90 mm più larga,
  • Con carreggiate allargate di 100 mm,
  • E un passo aumentato di 15 mm.

L’aerodinamica è stata perfezionata per generare 923 kg di carico aerodinamico a 285 km/h, un valore nettamente superiore ai 204 kg della Turbo S standard. Anche a 241 km/h, la deportanza raggiunge 662 kg, superando persino i 617 kg della GT3 RS.

Prestazioni estreme e comfort di guida

Il cuore pulsante della P39 40SE è il motore flat-six biturbo da 3.7 litri, portato a 900 CV e 1.000 Nm di coppia grazie a:

  • Una nuova ECU,
  • Turbine e intercooler aggiornati,
  • Collettori e catalizzatori rivisti,
  • Scarico sportivo in Inconel.

Oltre alla modalità Track, che ottimizza le prestazioni in circuito, è disponibile la Tour Mode, che aumenta l’altezza da terra e ammorbidisce le sospensioni per una guida più confortevole su strada. All’interno, spiccano sedili sportivi con cinture a quattro punti e un roll-bar al posto del divanetto posteriore.

RML P39 40SE, un prezzo da collezione

L’esclusività della RML P39 40SE ha un costo elevato: la conversione costa £495.000 (€580.000) tasse escluse, a cui si aggiunge il prezzo di una Porsche 911 Turbo S come base. Tuttavia, RML offre il servizio di reperimento dell’auto donatrice. La produzione del primo esemplare è già in corso presso il centro ingegneristico di Wellingborough.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su RML P39 40SE: l’hypercar da 900 CV ispirata a Le Mans