Aston Martin Vantage Roadster

Aston Martin Vantage Roadster segna un’evoluzione naturale per il celebre marchio britannico, combinando il design iconico con prestazioni di altissimo livello. Non solo supera il precedente modello in termini di potenza e dinamismo, ma si avvicina sorprendentemente al livello della DB12 Volante. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa straordinaria cabriolet.

Come la sua controparte Coupé, la nuova Aston Martin Vantage Roadster è equipaggiata con un potente V8 biturbo da 4,0 litri, capace di erogare 656 CV e 800 Nm di coppia. Rispetto alla versione precedente, i miglioramenti sono impressionanti: +153 CV e +115 Nm, grazie a turbocompressori più grandi, nuovi profili degli alberi a camme e un rapporto di compressione ottimizzato.

Aston Martin Vantage Roadster, pneumatici, freni e prestazioni

La potenza del motore viene trasmessa alle ruote posteriori attraverso un cambio automatico a otto rapporti e un differenziale a slittamento limitato controllato elettronicamente. Risultato? Accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi e una velocità massima di 325 km/h.

Nonostante il peso aggiuntivo tipico delle cabriolet, Aston Martin ha contenuto l’aumento a soli 60 kg, mantenendo un rapporto peso-potenza eccezionale. Il bilanciamento del peso (49:51) e un assetto sospensivo sofisticato (doppio triangolo all’anteriore e multi-link al posteriore) garantiscono una guida agile e precisa. Gli ammortizzatori adattivi Bilstein DTX assicurano inoltre un comfort impeccabile.

Ogni Vantage Roadster è equipaggiata con pneumatici Michelin Pilot Sport S 5 e freni in carbonio-ceramica di dimensioni generose. Il sistema di controllo di trazione offre otto impostazioni personalizzabili, consentendo al guidatore di adattarsi a qualsiasi condizione stradale.

La capote è stata progettata con un meccanismo Z-folding che permette l’apertura o la chiusura in appena 6,8 secondi, anche in movimento fino a 50 km/h. Secondo Aston Martin, si tratta del tetto automatico più veloce al mondo. È inoltre possibile azionarlo da remoto tramite la chiave.

Di serie, la Vantage Roadster offre un sistema audio a 11 altoparlanti, con la possibilità di scegliere un impianto premium sviluppato in collaborazione con Bowers & Wilkins. Tuttavia, il vero spettacolo acustico rimane il ruggito del V8, una sinfonia che appaga ogni appassionato di auto sportive.

Adrian Hallmark, CEO di Aston Martin, ha dichiarato: “La nuova Vantage offre prestazioni straordinarie, ben oltre ogni modello precedente, ed è ormai riconosciuta come una vera sportiva di classe superiore. La Roadster non è da meno, offrendo un’esperienza reinventata che combina i vantaggi della Coupé senza compromessi in termini di comfort o performance.”

Le prime consegne ai clienti sono previste per il secondo trimestre dell’anno, mentre i prezzi ufficiali devono ancora essere annunciati.

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Aston Martin Vantage Roadster: eleganza, potenza e innovazione
Nuova Aston Martin Vanquish

La nuova Aston Martin Vanquish rasenta la perfezione.

Una Gran Turismo elegante, sportiva, seducente. Grazie a una potenza fuori dal comune la nuova Aston Martin Vanquish è la più potente di sempre.

Sarà realizzata in soli 1.000 esemplari, tutti sapientemente numerati ed esclusivi, frutto di un’artigianalità che abbina una maestria decennale a una tecnologia evoluta e al passo con i tempi.

Un cuore sovralimentato, un potente motore che sprigiona una cavalleria senza precedenti nella storia del Marchio inglese.

Aston Martin Vanquish, motore V12 biturbo

Il dodici cilindri a V da 5,2 litri sprigiona una potenza di 835 CV per una coppia massima di 1.000 Nm.

La trasmissione automatica è a otto velocità, la trazione posteriore si avvale di un differenziale autobloccante a controllo elettronico.

La Gran Turismo inglese è in grado di raggiungere i 100 km/h con partenza da fermo in soli 3,2 secondi per una velocità massima pari a 344 km/h.

Si tratta della velocità massima più elevata mai raggiunta da una Aston Martin prodotta in serie.

Potenza ma anche leggerezza, la nuova Vanquish ha la carrozzeria realizzata in alluminio per una rigidità strutturale superiore fino al 75% rispetto alla DBS 770 Ultimate.

Gli ammortizzatori sono dei Bilstein DTX, cambia anche il passo, ora maggiorato di 80 mm.

L’utilizzo di barre antipolio maggiorate e un di servosterzo elettronico ricalibrato nella sua rapportatura, hanno contribuito di ottenere una maneggevolezza da primato.

L’impianto frenante di avvale di dischi in carboceramica da 410 mm all’anteriore e da 360 mm al retro.

I cerchi sono da 21 pollici e calzano pneumatici Pirelli P Zero.

Particolarmente curata è l’aerodinamica, adottate diverse soluzioni interessanti, le maniglie sono a filo carrozzeria, sul baule posteriore è presente un piccolo flap.

Nuova anche la carenatura degli specchi retrovisori esterni così come quella delle minigonne laterali la cui conformazione facilità lo scorrimento del vento verso la zona posteriore.

L’impianto di scarico di serie, a quattro uscite, può essere rimpiazzato da un sistema completo in titanio, optional, per una riduzione di peso di 10,5 kg.

Le prime consegne della Aston Martin Vanquish partiranno entro fine anno.

 

Novità & Test Drive Commenti disabilitati su Aston Martin Vanquish, una GT come nessun’altra