Ferrari Mondial dopo 40 anni dalla sua comparsa sul mercato viene considerata come la vera supercar della Casa di Maranello. Prodotta dal 1980 al 1993, la Ferrari Mondial uscì dalla matita di Pininfarina in due versioni: coupè e cabriolet. Lunga 4,5…
McLaren W1, la supercar da 350 km/h
McLaren W1 è la nuova supercar che vuole imporsi come punto di riferimento nel segmento delle hypercar ad altissime prestazioni.
Nasce come erede della F1 e della P1, la nuova McLaren W1 estremizza i concetti tipici del Marchio inglese: potenza, aerodinamica, tecnologia e leggerezza.
Un’auto da corsa con un abito stradale, realizzata sfruttando tutto il know-how maturato nelle corse dal costruttore inglese.
La squadra di ingegneri che ha partecipato e contribuito alla sua realizzazione, fa parte del Team che ha contribuito al raggiungimento dei 16 titoli mondiali McLaren in Formula 1, nelle categorie piloti e costruttori.
La McLaren W1 si trova perfettamente a suo agio su strada e in pista
Motore V8 e trazione integrale
Debutta il nuovissimo propulsore MHP-8 V8 di McLaren, un otto cilindri a V, turbo benzina, capace di sprigionare una potenza di 928 cavalli.
Ad affiancarlo, un’unità elettrica (Modulo E) che integra un motore elettrico a flusso radiale e un’unità di controllo del motore.
La trasmissione automatica è a 8 rapporti, la retromarcia è solo ed esclusivamente elettrica.
Potenza e coppia vengono trasmesse alle sole ruote posteriori attraverso un E-differential.
Il Modulo E eroga 347 cavalli ed è capace di raggiungere un regime di rotazione fino a 24.000 giri al minuto. La sua potenza specifica è di 23 CV/kg.
La McLaren W1 ha una potenza complessiva di 1.275 cavalli.
A sorprendere è anche il peso della hypercar inglese: 1.399 kg per un rapporto peso / potenza di 911 cavalli per tonnellata.
La W1 è la McLaren omologata per circolare su strada, più potente mai prodotta.
La coppia massima è di 1.370 Nm.
Nello 0 – 100 km/h la W1 impiega 2,7 secondi, nello 0 – 200 km/h impiega soli 5,8 secondi e nello 0 – 300 km/h meno di 12,7 secondi.
La McLaren W1 raggiunge una velocità massima di 350 km/h (limitata elettronicamente).
In modalità EV la hypercar inglese è in grado di percorrere fino a 2 km.
Rispetto al modulo ibrido montato sulla P1, quello presente sulla W1 è più leggero di 40 kg, pur erogando il doppio della potenza.
A contribuire al raggiungimento del peso record, è stata anche la totale assenza di alternatore, motorino di avviamento e tubazioni aggiuntive necessarie per un sistema HVAC convenzionale.
McLaren W1, aerodinamica attiva
Tutte le conoscenze che McLaren ha maturato in Formula 1 sono state trasferite sulla W1.
Per affinare l’aerodinamica di questa vettura, sono state necessarie 350 ore di lavoro nella galleria del vento e ben 5.000 punti testati.
La monoscocca in Aerocell è stata sagomata per favorire l’aerodinamica e l’effetto suolo.
I sedili integrati hanno consentito un risparmio, sul valore totale del passo, di 70 mm.
Sterzo e pedaliera sono completamente regolabili.
Quando il guidatore seleziona la modalità Race, la vettura si abbassa fino a 37 mm all’anteriore e fino a 17 mm al retro.
L’alettone posteriore in questo caso assume la sua massima “lunghezza”, contribuendo a generare un carico aerodinamico fino a 650 kg. La deportanza totale raggiunge i 1.000 kg nelle curve ad alta velocità.
L’ala posteriore rende omaggio alla McLaren F1 GTR del 1997. Azionata da quattro motori elettrici, è in grado di muoversi verso l’alto e il basso a seconda che sia impostata la modalità Road o Race.
L’ala anteriore è invece azionata da due motori elettrici e oscilla attraverso un arco. Quando si imposta la modalità Race, favorisce il passaggio dell’aria sotto la scocca della vettura.
Impianto frenante
A fermare l’esuberanza della nuova McLaren W1 ci pensano delle pinze a 6 pistoncini sull’anteriore e a 4 al posteriore. Sono in monoblocco forgiato e mordono dischi da 390 mm in carboceramica.
Rispetto ai dischi carboceramici tradizionali, presentano uno strato ceramico aggiuntivo.
Questa soluzione garantisce una maggiore durata e consente di utilizzare pastiglie più aggressive.
Il freno di stazionamento è integrato nelle pinze posteriori.
La nuova McLaren W1 sarà prodotta in 399 esemplari, tutti già assegnati. Il prezzo di listino parte da 1,9 milioni di euro, personalizzazioni escluse.
McLaren W1 – Specifiche tecniche
Motore
- MHP-8 90° 4.0L (3988cc) V8 biturbo – trasmissione ibrida con modulo elettrico a flusso radiale
- Layout della trasmissione
- Longitudinale, motore centrale, trazione integrale
- Potenza PS (CV/kW) @ giri/min.
- 1275 (1258/938):
928 (916) da motore a benzina,
347 (342/255) da modulo elettrico - Coppia Nm (lb ft) @ giri/min – 1340 (988) @ 4500-5000 giri/min
Trasmissione
- Cambio automatico a 8 velocità con retromarcia E
Sterzo
- McLaren Hydraulic Performance Steering Elettro-idraulico servoassistito
Telaio
- McLaren Aerocell con pedana alta, sedili integrati, sotto telaio anteriore integrato, struttura superiore integrata in un unico pezzo
Sospensione
- McLaren Race Active Chassis Control III con sospensioni attive a sbalzo visibili all’interno, componenti delle sospensioni in titanio e stampati in 3D, bracci posteriori attivi e smorzamento adattivo. Doppio braccio oscillante anteriore e posteriore
Freni
- Sistema McLaren Carbon Ceramic Racing+ (MCCR+) con
- Anteriore: dischi freno da 390 mm con pinze anteriori monoblocco forgiate a 6 pistoni.
- Posteriore: dischi freno da 390 mm con pinze posteriori monoblocco forgiate a 4 pistoni e EPB integrato
Cerchi e pneumatici
- F19 x 9,5J / R20 x 12,0J
- Pneumatici Pirelli P ZERO™ R e pneumatici Pirelli P ZERO Trofeo RS
- F 265/35/R19
- R 335/30/R20
Dimensioni
- Lunghezza – 4,635 metri
- Passo – 2,680 metri
- Altezza – 1,182 metri
- Larghezza – 2,191 metri
Peso a secco più leggero, kg (lbs)
- 1399 (3084)
Prestazioni
- 0-97km/h (0-60mph) – 2,7 secondi
- 0-100km/h (0-62mph) – 2,7 secondi
- 0-200km/h (0-124mph) – 5,8 secondi
- 0-300km/h (0-186mph) – <12,7 secondi
- Velocità massima km/h (mph) – 350 (217) (limitato elettronicamente)
- Frenata 200-0 km/h (124mph-0), metri (ft) – 100 (328)
- Frenata 100-0 km/h (62mph-0), metri (ft) 29 (95)
- Forza di gravità kg (lbs)
- Limitato a 1000 (2205) @280km/h (174mph):
- Anteriore: 350 (772) max
- Posteriore: 650 (1433) max
- Emissioni di CO2, g/km WLTP UE (combinato) <310
Garanzia
- Veicolo (anni/miglia) 4 illimitato
- Batteria HV (anni/km/miglia) 6 75,000/45,000
- Assistenza stradale (anni) 4
- Piano di servizio (anni) 4