Maserati Shamal nasce dall'estro di un maestro di stile! Maserati Shamal è una vettura prodotta tra il 1989 ed il 1995 dalla Casa automobilistica del Tridente ed uscita dalla matita del designer Marcello Gandini . Fino a quel momento nella gamma …
Il passato rivive nel futuro con la MA-01 Maserati Biturbo Shamal
La leggendaria Maserati Biturbo Shamal, icona di design e prestazioni del Tridente, rinasce grazie al progetto restomod MA-01 di Modena Automobili. Un’interpretazione che celebra il fascino del passato, integrandolo con tecnologie avanzate e un design contemporaneo.
Dalla Biturbo alla Maserati Shamal
Nel 1982, la Maserati Biturbo ridefinì il panorama automobilistico con il suo design audace e le sue prestazioni straordinarie, divenendo simbolo di innovazione e prestigio. L’introduzione della Maserati Shamal nel 1989 segnò il culmine della gamma: motore V8 biturbo da 3.217 cc, design firmato Marcello Gandini e una produzione limitata a soli 369 esemplari, rendendola un vero oggetto del desiderio per gli appassionati.
Il Restomod MA-01 Maserati Biturbo Shamal
Modena Automobili trasforma la Maserati Biturbo Shamal in un capolavoro contemporaneo, rispettando il DNA originale e arricchendolo con soluzioni moderne. Il cuore del progetto è un motore V6 Twin Turbo da 3.0 litri, sviluppato sotto la supervisione Ferrari, che eroga 500 CV e 550 Nm di coppia. Grazie a queste prestazioni, la vettura accelera da 0 a 100 km/h in soli 5,0 secondi e raggiunge una velocità massima di 290 km/h. Il cambio automatico ZF a 8 rapporti garantisce fluidità e precisione.
Le sospensioni rivisitate migliorano la maneggevolezza e la stabilità, mentre l’impianto frenante Brembo e gli pneumatici Pirelli PZero assicurano una guida sportiva senza compromessi. Il design esterno, in acciaio e carbonio, mantiene le linee originali, arricchite da dettagli moderni come gruppi ottici a LED e profili muscolosi.
La carrozzeria affilata e le superfici levigate esaltano l’aerodinamica, con prese d’aria strategiche per ottimizzare il flusso d’aria e l’effetto suolo. L’assetto aggressivo è enfatizzato dai passaruota scolpiti, mentre il cofano motore ridisegnato ospita nuove prese d’aria e un rigonfiamento centrale per accogliere il potente propulsore.
Il posteriore, più imponente ma snello, sfoggia una “coda tronca” con uno spoiler ad arco squadrato e sporgente, integrato in un design raffinato con fanali separati dalla classica banda nera con la scritta Shamal. Un diffusore posteriore con doppi scarichi per lato e prese d’aria verticali aggiunge un tocco sportivo.
Le minigonne laterali, in perfetta continuità con lo splitter anteriore e il diffusore posteriore, enfatizzano il carattere aerodinamico della vettura. Il terzo stop posizionato sullo spoiler del tetto aggiunge ulteriore aggressività.
Piccoli dettagli, come il Tridente sui montanti posteriori (con il destro che nasconde il tappo del serbatoio) e le maniglie delle portiere fedelmente riprodotte, completano il capolavoro di design.
Gli interni della MA-01 reinterpretano il modello originale con un tocco contemporaneo. I sedili Recaro Classic LX, ergonomici e personalizzabili, si affiancano ai sedili posteriori restaurati della Biturbo. Il cruscotto digitale, ispirato alla Shamal d’epoca, integra un avanzato sistema infotainment, climatizzatore automatico e il celebre orologio ovale Maserati, ora estraibile e indossabile.
Elementi come pedaliera, plancia e pomello del cambio riprendono il design originale, mentre un impianto audio premium (con opzioni Bose, JBL e Alpine) completa l’esperienza a bordo.
Il progetto MA-01 è supervisionato da un comitato tecnico composto da esperti di fama internazionale della Motor Valley:
- Ing. Roberto Corradi – Ex Head of Product Development Maserati e Product Development Director in Ferrari.
- Ing. Gianluca Di Oto – Ex responsabile del progetto Maserati MC20, con esperienze in Ferrari, Aprilia, Alfa Romeo e Maserati.
- Ing. Giacomo Danisi – CEO di Danisi Engineering, azienda leader in ingegneria e prototipazione per il settore automotive.
- Ing. Franco Bonavigo – CEO di BF Project, realtà modenese specializzata in progettazione e prototipazione rapida.
Saranno prodotti solo 33 esemplari della MA-01 Maserati Biturbo Shamal, numerati e assemblati a mano a Modena. Omologati dalla celebre TÜV Germania, avranno un prezzo base di 585.000 euro (tasse escluse).
Ogni vettura sarà completamente personalizzabile nei colori e nei tessuti degli interni, senza costi aggiuntivi. Modena Automobili offre anche la ricerca e selezione della donor car, già inclusa nel prezzo. In un’ottica di innovazione, è possibile il pagamento in Bitcoin.
Un fedele modello in scala 1:4 della Maserati Shamal Restomod sarà presentato alle principali fiere internazionali, insieme al prototipo in fase di realizzazione.
Post Correlati
-
Maserati Shamal : l'urlo del V8 da 3,2 litri!
-
Maserati GT2 Stradale: un’auto da corsa, stradale
Maserati GT2 Stradale è stata presentata alla Monterey Car Week 2024. Rappresenta una evoluzione in chiave estrema, dell’elegante MC20, la Maserati GT2 Stradale è una interpretazione in chiave racing di una sportiva incisiva ma con forme e proporzioni che ne…
-
Maserati MC20 Tributo Modenese: il Tridente si butta sulle one-off
Maserati MC20 Tributo Modenese è un esemplare unico che il Marchio del Tridente ha presentato in occasione della Monterey Car Week 2024. Una vera e propria one-off che celebra anche i 110 anni dalla nascita del marchio, esattamente come altri…
Tag: Marcello Gandini, maseati shamal, modena automobili